L’estate è arrivata, per molti le vacanze si avvicinano e con le ferie giunge puntuale anche il momento dell’esodo estivo. Come ricordano in loop giornali e telegiornali, milioni di italiani sono pronti a mettersi in viaggio verso il mare, la montagna o la tanto amata casetta dei nonni. Se anche voi state per affrontare l’esodo estivo in auto, non temete: seguendo qualche dritta e con un pizzico di organizzazione, potrete rendere e il viaggio in un’esperienza anche piacevole (o quantomeno sopportabile).
Pianificate il viaggio… ma con flessibilità
Quando viene il momento di mettersi in viaggio il navigatore può trasformarsi nel vostro migliore amico. Per quanto siano banali, anche i vecchi consigli della nonna restano però validi. Partite nelle ore più fresche della giornata, evitate i famigerati giorni da bollino rosso per quanto possibile e tienete d’occhio gli aggiornamenti sul traffico in tempo reale. App come Waze o i canali ufficiali di Autostrade per l’Italia diventano preziosissimi in certe situazioni, quando c’è da fare scattare un eventuale “piano B”. Meglio una divagazione su una strada collinare che ore spese in colonna in autostrada, fidatevi.

Fate un check-up completo all’auto prima di partire
Qualche settimana fa abbiamo pubblicato su Instagram un carosello con i 10 controlli da fare prima di partire. Se ve lo siete perso, dategli uno sguardo (e iniziate a seguirci). In ogni caso ricordate che un controllo rapido a olio, freni, gomme (compresa la pressione) e climatizzatore può fare la differenza tra un viaggio da favola e una odissea con soste forzate. Se non siete pratici e non amate il fai-da-te, un passaggio preventivo in officina è sempre una buona idea.
Attrezzatevi per bene
Qualche cuscino supplementare, una playlist che metta allegria, snack sani (ma è permesso anche qualche peccato di gola, altrimenti che vacanze sono?), acqua fresca e tanta, tanta pazienza. Sono questi gli elementi che compongono l’equipaggiamento standard del viaggiatore estivo che si sposta con famiglia al seguito. E se ci sono bambini a bordo, non dimenticate tablet carichi, libri da colorare e giochi da viaggio.
Climatizzatore: usatelo con intelligenza
L’aria condizionata è una benedizione, ma va usata con criterio, come abbiamo spiegato quando abbiamo raccolto in un articolo consigli pratici e trucchi utili sul suo impiego. Un esempio? Non sparate l’aria a manetta a 18 gradi appena salite sull’auto lasciata al sole. Meglio passare qualche minuto con i finestrini abbassati e poi impostare una temperatura intorno ai 22-24 °C. Evitare sbalzi termici è cosa buona buona e giusta e abbassa in rischio di rovinarsi la vacanza arrivando a destinazione con il mal di gola.

Occhio alla sicurezza (e alla legge!)
Il Codice della Strada e il buonsenso dicono le stesse cose. Cinture di sicurezza allacciate per tutti, bambini nei seggiolini omologati e niente smartphone alla guida. E, sì, il gilet ad alta visibilità va tenuto a portata di mano mentre il triangolo di emergenza non va lasciato sotto tutte le borse nel bagagliaio (ok, potete fare gli scongiuri…).

Fate soste regolari
Ogni due ore al volante, fate una sosta. Magari anche breve, ma fatela. Serve a far rilassare la mente e a sgranchire i muscoli. Non c’è niente di meglio per ridurre lo stress. A patto che non ci si metta sotto il sol cocente. Un po’ di ombra, un sorso d’acqua non troppo fredda, uno spuntino leggero e – per chi lo ama – un buon caffè aiutano a ricaricare le energie e a non avere cali di concentrazione.