Mettetevi comodi, perché questa è una di quelle notizie da leggere con calma. In fondo è un rito doveroso quando ci si trova davanti una nuova Ferrari, figuriamoci adesso che le novità sono addirittura due. Sto parlando delle 296 Speciale e 296 Speciale A, sviluppate rispettivamente sulla base delle 296 GTB e GTS. Rispetto a queste ultime, segnano un’evoluzione importante sotto ogni punto di vista, dalle prestazioni alla aerodinamica, soprattutto per offrire una maggiore efficacia in pista.

Potenza da primato
Andiamo subito al sodo e partiamo da un record storico. Passando dagli 830 agli 880 CV, la motorizzazione V6 biturbo plug-in hybrid fa della 296 Speciale la berlinetta a trazione posteriore più potente nella storia del Cavallino. Il motore termico deriva da quello di F80 e sviluppa ora 700 CV e 755 Nm. I tecnici di Maranello hanno scelto bielle di titanio e pistoni rinforzati, hanno messo a dieta l’albero motore e adottato turbine modificate con travaso diretto di tecnologia dalla Formula 1. Attore non protagonista è poi un motore elettrico capace di 180 CV e 315 Nm. Il suo apporto più significativo si ha nel driving mode Qualify, che introduce la nuova funzione extraboost. In fondo al testo trovate la scheda tecnica completa. Impossibile però non sottolineare i tempi di accelerazione e la velocità massima: 0-100 km/h 2,8 secondi, 0-200 km/h 7 (7,3 per la scoperta) e oltre 330 km/h di punta.




La 296 Speciale è amica del vento
Anche se a prima vista non si direbbe mai, vista la pulizia della sagoma, la 296 Speciale è letteralmente stravolta dal punto di vista aerodinamico. Alcune novità arrivano per esempio dalle 296 Challenge e 296 GT3, altre nientemeno che dalla FXX K. Tra le chicche ci sono l’Aero Damper nel cofano anteriore, i louvre sui passaruota e lo spoiler attivo modificato. Questo impiega la metà del tempo di prima per passare dalla posizione Low Drag alla High Downforce. Il pilota ha inoltre a disposizione un terzo settaggio chiamato Medium Downforce che trova un nuovo e miglior compromesso tra carico verticale e bassa resistenza all’avanzamento. In virtù di tutto questo, la downforce aumenta del 20% ed è pari a ben 435 kg a 250 km/h.


Interventi a 360 gradi
In Ferrari hanno lavorato duro anche per contenere il peso e mettere a punto lo chassis. La massa è stata ridotta di una sessantina di chili e di conseguenza il rapporto peso/potenza scende a 1,6 kg/CV, altro valore da record. In altre parole il peso a secco è 1.410 kg per la Speciale e di 1.490 kg per la Speciale A. Ciò grazie a nuovi elementi in carbonio della carrozzeria e all’uso di titanio per alcuni componenti del motore. Per il resto si segnala una riduzione significativa del rollio, pari al 13%. Un risultato del genere è figlio del fatto che sulle 296 Speciale gli ammortizzatori Multimatic sono abbinati a nuove molle in titanio e l’altezza da terra diminuisce di 5 mm. Per quanto riguarda invece i pneumatici, la Michelin ha sviluppato per questa Ferrari una versione ad hoc della gomma Pilot Sport Cup2.



L’ultimo numero è relativo ai prezzi: 407.000 per la 296 Speciale e 462.000 per la versione a tetto apribile.
296 SPECIALE – SCHEDA TECNICA
MOTORE TERMICO
Tipo V6 – 120° – biturbo – carter secco
Cilindrata totale 2992 cm3
Alesaggio e corsa 88 mm x 82 mm
Potenza massima** 515 kW (700 cv) a 8000 giri
Coppia massima 755 Nm a 6000 giri
Regime massimo 8500 giri
Rapporto di compressione 9,4:1
Potenza specifica 234 cv/l
SISTEMA IBRIDO
Potenza massima Ibrido*** 648 kW (880 cv)
Potenza massima di guida in eDrive 113 kW (154 cv)
Capacità batteria 7,45 kWh
Autonomia massima elettrica 25 km
DIMENSIONI E PESI
Lunghezza 4625 mm
Larghezza 1968 mm
Altezza ODM 1181 mm
Passo 2600 mm
Carreggiata anteriore 1665 mm
Carreggiata posteriore 1632 mm
Peso a secco* 1410 kg
Rapporto peso a secco/potenza 1,60 kg/cv
Distribuzione dei pesi 40% ant. / 60% post.
Capacità serbatoio 65 l (10 l riserva)
Capacità vano baule 169 l
Capacità panchetta posteriore 112 l
PNEUMATICI E CERCHI
Anteriore 245/35 ZR 20 J9.0
Posteriore 305/35 ZR 20 J11.0
FRENI
Anteriore CCM, 398 x 223 x 38 mm
Posteriore CCM, 360 x 233 x 32 mm
TRASMISSIONE E CAMBIO
Cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti
CONTROLLI ELETTRONICI
SSC 9.0, TC, eDiff, SCM, FDE2.0, EPS, ABS Evo/EBD all range-all grip con recupero di energia extraboost
PRESTAZIONI
Velocità massima >330 km/h
0-100 km/h 2,8 s
0-200 km/h 7,0 s
200-0 km/h 106 m
Tempo sul giro di Fiorano 1’ 19”
Leggi anche: Le 5 migliori Ferrari stradali, secondo noi