fbpx

Graffi sulla carrozzeria: ecco come eliminarli

Ci sono casi in cui possiamo rimuovere da soli i graffi sulla carrozzeria della nostra auto, senza per forza ricorrere all'intervento di un carrozziere. Ecco alcuni pratici consigli per fare da sé.

Non sempre i colpevoli delle “ferite” della nostra macchina siamo noi. A chi non è capitato di parcheggiare l’auto nel cortile di casa, nel parcheggio del supermercato o dell’ufficio e, al ritorno, trovare un graffio o una piccola ammaccatura sulle fiancate o sui paraurti…

Per fortuna, basta possedere un minimo di manualità e si può correre ai ripari da soli, senza per forza affidarsi all’intervento del carrozziere. Eliminare i graffi sulla carrozzeria della nostra auto è infatti possibile, a patto che non siano troppo profondi. Vediamo allora come procedere.

I nostri consigli per eliminare i graffi sulla carrozzeria

Valutare la profondità del graffio

Graffi superficiali: interessano solo lo strato trasparente della vernice e si possono eliminare facilmente.
Graffi medi: toccano la vernice sottostante e richiedono prodotti specifici.
Graffi profondi: arrivano al metallo e, se non si ha la necessaria competenza, necessitano di un intervento professionale.

Prima di cominciare

Lavare bene l’area con acqua e sapone per sgrassare e rimuovere sporco e residui. Asciugare con un panno in microfibra.

Come si eliminano i graffi superficiali

Dentifricio: mettere un po’ di dentifricio bianco su un panno morbido e strofinare il graffio con movimenti circolari. Sciacquare e ripetere, se necessario.
Polish o pasta abrasiva: applicare una piccola quantità con un panno e lucidare con movimenti circolari, fino a far sparire il graffio. Rimuovere i residui con un panno pulito.

Rimuovere graffi medi

Usare un kit rimuovi graffi (si trovano nei negozi di autoricambi), che di solito contiene una pasta abrasiva e un sigillante. Applicare la pasta con un panno, strofinare delicatamente e poi lucidare con un polish.

Correggere graffi profondi

Se il graffio è profondo, bisogna usare una “penna ritocco” dello stesso colore della carrozzeria. Dopo aver applicato la vernice, lasciare asciugare e rifinire con una lucidatura.

Se il metallo è visibile, occorre una riparazione più avanzata:

  • Carteggiare leggermente il graffio con carta abrasiva a grana fine
  • Applicare un primer per metallo e lasciare asciugare
  • Verniciare con la tinta originale (la si trova facendo ricorso al codice colore dell’auto)
  • Sigillare con trasparente, per proteggere la vernice e lucidare con un polish
  • Se il graffio è troppo esteso o profondo, è meglio rivolgersi a un carrozziere

Proteggere la carrozzeria

Dopo la riparazione è buona prassi applicare una cera protettiva per preservare la vernice e prevenire nuovi graffi. Ripetendo l’operazione ogni 2-3 mesi si crea inoltre uno strato protettivo contro pioggia, sole e inquinamento. Per una protezione più duratura, si può usare un sigillante nanotecnologico (ceramico), che dura anche anni.

Articoli correlati
Nuova Lexus ES 2026, cresce in tutto
Al via gli ordini della Renault 5 Turbo 3E
Porsche 911 Spirit 70 - Nostalgia canaglia