fbpx

Wagoneer S – Ecco il primo SUV elettrico Jeep

Ha 600 CV e promette scatti brucianti. La vedremo sulle nostre strade all'inizio del 2025.

Lo stirp tease è finito. Dopo essersi mostrata dapprima in rete in qualche immagine vedo-e-non-vedo e aver svelato i suoi interni, la nuova Wagoneer S appare finalmente come mamma Jeep l’ha fatta. Di quello che è il primo SUV elettrico del marchio americano a questo punto resta in pratica da definire il listino e poco altro. In fondo non c’è grande fretta: questo modello sarà venduto negli Stati Uniti in autunno, mentre in Europa arriverà nel 2025.

Jeep Wagoneer S 2024

Le dimensioni della Jeep Wagoneer S

La nuova Jeep Wagoneer S evolve gli stilemi tipici del marchio, esprimendo una sportività e un dinamismo insoliti per le sue antenate. Il tutto restando però subito riconoscibile come una Jeep, complice per esempio la mascherina a sette elementi. Ok, non sono più feritoie, ma lì dietro non c’è nemmeno più un motore da raffreddare.

2024 Jeep® Wagoneer S Launch Edition

Quanto alle misure, lunghezza, larghezza e altezza sono nell’ordine di 489, 190 e 165 cm. A dare slancio alla silhouette provvedono anche la linea di spalla inclinata, i fari di sottili, lo spoiler posteriore e l’andamento dei montanti posteriori. Oltre a fare una gran scena, la carrozzeria se la cava bene anche in galleria del vento. Con un Cx di 0,29 la Wagoneer S è la Jeep con il miglior coefficiente di resistenza di sempre.

Spoiler Jeep Wagoneer S

Un tripudio di schermi

Se la linea segna una piccola rivoluzione, l’abitacolo non è da meno. La plancia ha un’aria moderna e tecnologica, con i tasti fisici ridotti all’osso e la somma delle diagonali degli schermi digitali che arriva a più di 45 pollici. Partendo dalla sinistra si trovano la strumentazione da 12,5 pollici, lo schermo dell’infotaiment da 12,3 e un terzo display dedicato al passeggero anteriore, stavolta da 10,25 pollici.

plancia Jeep Wagoneer S

A fare da contorno a questo terzetto c’è poi il touch screen attraverso il quale è possibile gestire l’impianto di climatizzazione e le funzioni avanzate dei sedili. Per il pilota spicca quella di massaggio, ma tutte le sedute sono riscaldabili e ventilate. Oltre alle terga, la Wagoneer S delizia anche i timpani, offrendo a catalogo uno stereo McIntosh da 1.160 W con ben 19 speaker, tra cui un subwoofer da 12 pollici.

2024 Jeep® Wagoneer S Launch Edition tetto apribile

Questo non è l’unico gadget di lusso della dotazione, impreziosita anche da un ampio tetto panoramico apribile.

Partenze a razzo

La Jeep Wagoneer S sfrutta la nuova piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, con una architettura a 400 Volt. Questa ospita due motori, uno anteriore e uno posteriore, che danno vita alla trazione integrale e sviluppano in totale 600 CV e 800 Nm di coppia. Il dato più impressionante è però quello relativo alle doti di accelerazione. La macchina scatta da 0 a 60 miglia orarie, pari a 96 km/h, in soli 3,4 secondi. Ce n’è quanto basta per impensierire la più agguerrita concorrenza e anche le supercar blasonate. Per sfruttare tutta questa cavalleria il pilota ha a disposizione il comando Selec-Terrain e cinque driving mode: Sand, Snow, Eco, Auto e Sport. Quanto invece all’autonomia, la scheda tecnica parla di 300 miglia, poco più di 480 km. La ricarica dal 20 all’80% richiede 23 minuti.

2024 Jeep® Wagoneer S Launch Edition in carica
Articoli correlati
L’Alfa Romeo Junior Veloce ha 280 cavalli, 40 in più rispetto alle attese
Incontro tra Fiat 600 Hybrid e Inside out 2
Nuova Audi e-tron GT, la potenza sale fino a 925 cavalli