La Kia K4 ha appena debuttato al New York International Auto Show 2024 e rappresenta un modello chiave per l’offensiva della Casa coreana in Asia e sul mercato americano. È invece assai improbabile che approdi così come la vedete nelle foto in Europa.

Perché ne parliamo, allora? Presto detto: la K4 sostituisce la Forte, ovvero la variante a tre volumi della Ceed. Guardate la K4 in versione hatchback e potreste avere davanti proprio la Ceed prossima ventura. In quest’ottica, concorderete, la macchina merita tanta attenzione. Staremo a vedere.

Incrocio di linee
Messe da parte le congetture, veniamo al sodo. La Kia K4 è lunga 470 cm ed evolve gli stilemi tipici della filosofia “Opposites United” del brand, che aveva debuttato con la EV9. La carrozzeria propone dunque superfici piane e pieghe dalle geometrie rigorose, movimentate dai LED dei gruppi ottici, a loro volta spigolosi. A dare un’aria atletica all’insieme provvedono i parafanghi bombati mentre il vero elemento caratterizzante è il montante posteriore. Con il suo taglio verticale porta visivamente i finestrini a toccare il vertice del lunotto.

A tutto schermo
L’abitacolo ha una plancia che si sviluppa per linee orizzontali e regala meno effetti speciali ma ha comunque un’aria molto moderna. La K4 esibisce un display multi-segment, combinato con strumentazione digitale, di quasi 30 pollici (all’incirca pari a 76cm). A livello di connettività l’infotainment vanta di serie i sistemi wireless Apple CarPlay e Android Auto. Tra gli altri gadget a catalogo spiccano la Digital Key 2.0 con Ultra Wideband, l’impianto audio premium Harman Kardon, i sedili anteriori riscaldati e ventilati e un ampio tetto apribile. Neanche a dirlo, la dotazione comprende tutti gli ADAS di ultima generazione.

La gamma della Kia K4
Da ultimo riflettori puntati sulla gamma motori, che per il momento è puramente termica e ricorda una volta di più quanto le sanguinose battaglie combattute dall’Europa sul fronte ambientale siano destinate a essere sterili se non condivise da America, Cina e India. Archiviate le questioni sui massimi sistemi, la Kia K4 è proposta con due motori a benzina. La motorizzazione d’accesso è un due litri aspirato da 147 CV, abbinato a un cambio CVT con tecnologia Intelligently Variable Transmission. Per chi vuole qualcosa di più sportivo c’è poi un 1.600 turbo con 190 CV e cambio automatico a 8 rapporti. Per l’eventuale Ceed è invece scontata la presenza in listino di sistemi di propulsione ibridi.