Mazda CX-5 2026 – Le impressioni dal vivo e il listino prezzi

Manca sempre meno al debutto in Italia della nuova CX-5, venduta in quattro allestimenti, con prezzi a partire da 35.900 euro. Ci sono però offerte lancio...

Ormai ci siamo. Dopo la prima presentazione statica europea del luglio scorso, la Mazda CX-5 2026 si concede una seconda passerella, stavolta romana, in vista del suo debutto sul mercato italiano. La macchina arriverà nelle concessionarie a cavallo della fine dell’anno, con consegne a partire dai primi mesi del 2026. Nel frattempo però la Casa di Hiroshima ha iniziato a dare chiare indicazioni sul listino.

Mazda CX-5 2026

La gamma motori della Mazda CX-5 2026

Al lancio la Mazda CX-5 è disponibile con una sola motorizzazione, il cui nome è 2.5 e-Skyactiv G. A comporre il pacchetto sono un quattro cilindri 2.5 a benzina aspirato e un sistema mild hybrid a 24 V. L’accoppiata sviluppa una potenza di 141 CV e una coppia di 238 Nm. Passando dal banco dinamometrico alla strada ciò si traduce in uno scatto 0-100 km/h che richiede 10,5 o 10,9 secondi, a seconda che si scelga la trazione anteriore o quella integrale i-Activ AWD. L’obiettivo del progetto? La piacevolezza nell’uso quotidiano ben più delle prestazioni assolute. Lo dimostra un incremento della coppia tra l’8 e il 19% ai bassi e ai medi regimi rispetto al due litri impiegato dalla generazione precedente. Il cambio è sempre e solo automatico. Più avanti l’offerta si amplierà presumibilmente con versioni ancora più elettrificate.

Mazda CX-5 2026

Gli allestimenti della Mazda CX-5 2026 

La Mazda CX-5 2026 è proposta in quattro diversi allestimenti. Quello entry level si chiama Prime-Line e ha un prezzo d’ingresso di 35.900 euro, che scendono a 32.900 in fase di prelancio. Per la cronaca questo è l’unico che non può essere abbinato alla trazione integrale. Andando poi in crescendo a livello di equipaggiamenti si trovano nell’ordine i vari Centre-Line, Exclusive-Line e Homura. I vertici della filiale italiana credono che buona parte della domanda si concentrerà proprio sulla versione di punta.  La sua ricca dotazione di serie comprende, tra le altre cose interni in pelle con cuciture a contrasto, sedili anteriori ventilati e regolabili elettricamente, impianto stereo Bose con 12 altoparlanti, telecamera a 360°, fari a LED adattivi, portellone posteriore elettrico con apertura senza mani e cerchi in lega neri da 19”.

tabella listino Mazda CX-5 2026

Per chi cerca alternative al classico acquisto non mancano formule con rate mensili a partire da 279 euro.

Le dimensioni crescono

Descritta per sommi capi l’offerta commerciale, è il caso di rimettere la Mazda CX-5 2026 sotto la lente. Il motivo è presto detto. Con il ricambio generazionale il modello fa tabula rasa con il passato e cresce sia nelle dimensioni sia nelle ambizioni, pronta al salto di categoria da C-SUV a D-SUV. E partiamo allora proprio dalle misure, con la Mazda CX-5 che mette su mezza taglia. Passo e lunghezza crescono entrambi di una dozzina di centimetri, raggiungendo rispettivamente ii 282 e i 469 cm. Che le lamiere lievitino si nota comunque anche a livello di larghezza (+ 1,5 cm, 186 cm) e di altezza (+3 cm, 170 cm).

Mazda CX-5 2026

Viaggi nello spazio

Lo stretching della carrozzeria e del passo ha effetti benefici sull’accessibilità e sulla abitabilità, specie per chi è destinato al divano. Le porte posteriori si aprono quasi ad angolo retto e facilitano la salita bordo. Una volta seduti, poi, i passeggeri della seconda fila trovano una gran quantità di spazio in tutte le direzioni, specie per le gambe.

Divano Mazda CX-5 2026

E progressi si registrano anche sul fronte della capacità di carico. Il volume utile del bagagliaio aumenta di 61 litri, arrivando a 583 litri complessivi. Pollice alto anche per la praticità, con la soglia di carico alla giusta distanza da terra.

Interno plancia Mazda CX-5

Rivoluzione digitale

Spostandosi dalle retrovie al posto di guida, la prima cosa che balza all’occhio è una vera e propria rivoluzione digitale. E non mi riferisco solo alla strumentazione da 10,25″. Sulla CX-5 2026 non c’è più traccia della rotella e dei tasti con cui si comandava l’infotainment. Tutto ora si controlla direttamente dal touchscreen centrale, anche la climatizzazione. Lo schermo è da 12,9” sugli esemplari Prime-Line e Centre-Line e da 15,6” su quelli Exclusive-Line e Homura.

infotainment Mazda CX-5 2026

Chi non ama navigare tra i menù ha comunque una scappatoia. Il software scelto da Mazda integra infatti Gemini, l’intelligenza artificiale di Google. Questa dovrebbe permettere di controllare molte funzioni con comandi vocali naturali, senza dover pronunciare formule particolari. Google tra l’altro porta in dote anche la navigazione e la possibilità di scaricare e aggiornare over the air un vasto assortimento di app.

Console Mazda CX-5 2026
Articoli correlati
Cruscotti e display: ecco i 10 game changer dell’ultimo decennio
Nuova Tesla Model Y Standard, costa 39.990 euro e si compra (anche) con gli incentivi
La Fiat Panda diventa… Pandina