fbpx

Milano Design Week 2025, le auto in vetrina

Nel capoluogo lombardo è tutto pronto per l'appuntamento dell'anno con il design. Sotto i riflettori anche alcune novità che riguardano il mondo auto. In calendario dal 7 al 13 aprile

Quest’anno il tema della Design Week, in programma a Milano dal 7 al 13 aprile, esplora i “Mondi connessi”. L’argomento invita a riflettere su come il design può svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni delle nostre vite: dall’ambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni future. Nel caso del settore auto, un comparto sempre più presente a questo appuntamento, i visitatori potranno scoprire, con il supporto di installazioni interattive, concept e dibattiti, come il design possa plasmare il domani della mobilità. Di seguito, proponiamo i principali appuntamenti della kermesse rivolti agli appassionati delle quattro ruote.

Audi | Spazio Portrait e altre location

Al Fuorisalone di quest’anno, un appuntamento che vive di vita propria e al contempo affianca il Salone del Mobile, Audi allestirà il (consueto) hub creativo House of Progress. Quest’anno la parola d’ordine sarà flexability”, il progetto Audi all’interno del quale si posiziona l’installazione “Drift Us”, progettata dagli artisti olandesi dello Studio Drift. L’opera interattiva è ispirata al movimento impresso da una folata di vento su una distesa d’erba ed è composta da ventidue steli luminosi che si attivano al passaggio dei visitatori. Oltre ad House of Progress, nello spazio Portrait Milano, la presenza Audi animerà il MonteNapoleone District e l’Università degli Studi di Milano. 

BMW Group | Palazzo Borromeo d’Adda

“Vibrant Transitions” – ha commentato Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato di BMW Italia – propone un’esperienza sensoriale e immersiva in cui i visitatori potranno scegliere tra tre percorsi differenti e ognuno sarà libero di scegliere da dove partire”. Il pubblico sarà quindi invitato a esplorare i mondi tematici di BMW e MINI, che illustrano la ricchezza e la profondità del design personalizzato. Si potranno dunque ammirare il Panoramic iDrive, la plancia digitale della Neue Klasse, la BMW X3, la MINI Cooper Electric e l’e-scooter BMW CE 02 personalizzato da MINI Design.

Cupra | Cupra Garage

Cupra valorizza i giovani talenti, collaborando con l’artista contemporaneo Andrea Crespi e l’Istituto Internazionale di design Raffles Milano, attraverso il progetto “Boundless Creativity”. I temi trattati saranno la sostenibilità e le tecnologie emergenti, esplorando il loro impatto nel mondo del design. Il percorso, della durata di 72 ore, si concluderà con la presentazione del progetto vincitore alla Milano Design Week 2025, un’occasione unica per i ragazzi di vedere le proprie idee concretizzarsi e fare il primo passo verso una carriera nel mondo del design.

Fiat | Negozio via Durini 26

La Casa torinese avvia una collaborazione con l’azienda Gallo, con la quale ha ideato quattro coloratissime livree per la graziosa Topolino. Le auto saranno esposte nel Durini Design District, presso il negozio della Gallo di via Durini 26, e disponibili anche per i test drive. A chi vorrà portare con sé un simbolo di questa speciale partnership, Gallo dedica all’evento un’edizione limitata di calze in morbido cotone.

Lancia | Teatro Lirico Giorgio Gaber

Dopo il successo riscosso dalla nuova Lancia Ypsilon Edizione Cassina, frutto della collaborazione tra due eccellenze del Made in Italy, il legame tra Lancia e Cassina si rinnova in occasione della Milano Design Week 2025. Le auto in questione accompagneranno ospiti e personalità al Teatro Lirico Giorgio Gaber, alla scoperta dell’installazione “Staging Modernity”, che celebra i 60 anni della produzione di Cassina della Collezione Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand.

Lexus | Superstudio Più

Il Black Butterfly, sistema di controllo a doppia interfaccia sviluppato da Lexus per la concept car LF-ZC, ha ispirato creativi internazionali nella realizzazione di nuove installazioni immersive e all’avanguardia nell’arte e nel design. Queste interpretazioni di come le tecnologie future avvicineranno uomo, macchina e mobilità saranno presentate da Lexus alla Milano Design Week 2025, presso Superstudio Più di via Tortona dall’8 al 13 aprile.

Lotus | Opificio 31


Durante la Milano Design Week Lotus presenterà “The Lotus Theory”, ovvero la direzione futura del brand attraverso i principi fondamentali che caratterizzano il proprio DNA (Digitale, Naturale e Analogico). Il risultato si riscontra in una mostra che vedrà protagonista Lotus Emeya, l’hyper-GT 100% elettrica. Lo spazio espositivo sarà aperto dal 9 al 13 aprile, con un’area dedicata a “The Drivers”, spazio pensato per i clienti che ospiterà anche talk e workshop con creator e designer, inclusi partner chiave come Pirelli, Motorskins e Olivetti.

Škoda | Padiglione d’Arte Contemporanea

La Casa boema, per la prima volta nella sua storia e in occasione del 130° anniversario dalla fondazione, sarà presente alla Design Week con un’installazione presso il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC), nel Design District di Porta Venezia. In questa occasione presenterà al pubblico, in anteprima mondiale, il nuovo Elroq RS. Il teaser che circola da qualche giorno mostra i punti salienti degli esterni e degli interni, in cui spiccano gli elementi di design neri caratteristici dei modelli RS Škoda.

Articoli correlati
Accessori auto: quelli a cui non rinunciare
Scendono i prezzi delle auto usate. Fiat Panda è la più richiesta
Renault Megane E-Tech Electric: è tempo di piccoli aggiornamenti