MINI LIVING. Lo spazio in città? Creativo e condiviso

Il marchio MINI si muove in un’altra dimensione, quella abitativa. In occasione della Design Week è co-artefice di una installazione in cui uno spazio minimo viene ottimizzato, proprio come accade all'interno dell'iconica vettura

“L’uso creativo di uno spazio”: dall’iconica auto, che già nel nome racchiude il concetto di compattezza, l’idea viene trasferita a una residenza abitativa urbana. È questo il tema su cui il brand si è concentrato, con la collaborazione dell’atelier di architetti giapponesi ON design di Yokohama e lo studio berlinese internazionale di ingegneri e designer Arup. In pratica ne è scaturita una installazione – visibile dal 12 al 17 aprile 2016 presso lo Spazio MINI di via Vigevano 18, a Milano – il cui centro è rappresentato da un appartamento di 30 metri quadrati che forma una micro comunità tra vicini di casa. Le pareti sono composte da moduli a scaffale ribaltabili verso l’esterno, con integrati diversi componenti come il gruppo cottura, il banco da lavoro e l’impianto per la diffusione musicale. A seconda di quali scaffali vengono ribaltati si svelano differenti combinazioni e caratteristiche abitative che costituiscono la base per attività estemporanee ed esperienze uniche.All’ingresso dello spazio MINI di via Vigevano i visitatori potranno ammirare le sinuose forme della nuova MINI Cabrio (vai all’articolo di RED).

 

Articoli correlati
Incentivi auto 2025, come fare ad ottenerli
Prova nuova Alfa Romeo Tonale, sportività emotiva
Prova Nuova Nissan Leaf 2026 - La pioniera cambia pelle