Per l’Audi RS e-tron GT è giunto il momento del restyling, e non si tratta solo di qualche ritocchino al design. Le novità a livello estetico ci sono, più che altro per accentuare la natura sportiva del modello, ma gli interventi più importanti riguardano la parte tecnica.

Prima di tutto, insieme alla Audi RS e-tron GT arrivano le nuove Audi S e-tron GT e RS e-tron GT performance, con livelli differenti di potenza e prestazioni. Confermata, naturalmente, la trazione integrale su tutte le versioni, con una coppia di motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore.
Nuova Audi e-tron GT, da 680 a 925 CV
Dunque partiamo proprio dalla parte tecnica. Alla base della nuova gamma c’è l’Audi S e-tron GT da 680 CV e 740 Nm, numeri che valgono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e una velocità massima autolimitata a 245 km/h.

Salendo troviamo la versione RS con 856 CV e 865 Nm, la velocità massima non cambia, ma l’accelerazione si: per toccare i 100 km/h da fermo servono solo 2,8 secondi.

Al top della gamma troviamo la RS e-tron GT performance da 925 CV e 1.027 Nm: raggiunge i 250 km/h e copre lo 0-100 in soli 2,5 secondi. Inoltre, le versioni RS possono contare sulla funzione boost, che regala 95 CV cavalli in più per 10 secondi, con tanto di countdown sulla strumentazione.

L’impianto frenante della Audi S e-tron GT utilizza dischi in acciaio, le varianti RS hanno invece dischi freno rivestiti in carburo di tungsteno (opzionali sulla S). Disponibile a richiesta su tutte le nuove e-tron GT l’impianto frenante carboceramico con pinze anteriori a 10 pistoncini.

Novità anche per quanto riguarda l’assetto e la dinamica di guida: tutte le nuove Audi e-tron GT utilizzano sospensioni pneumatiche adattive a doppia camera, mentre a richiesta sono disponibili le inedite sospensioni attive con molle pneumatiche e altezza regolabile. Sulla versione performance è disponibile anche l’asse posteriore sterzante a 2,8 gradi, con tanto di modalità di guida specifica per l’uso in pista.
Batteria più leggera e ricarica veloce
Le nuove Audi e-tron GT possono contare su una nuova batteria da 105 kWh (97 kWh netti) del peso di 625 kg, rispetto alla precedente versione si guadagnano 13 kWh a fronte di una riduzione di 9 kg. L’autonomia dichiarata per l’Audi S e-tron GT raggiunge i 609 km nel ciclo WLTP, la versione RS arriva sino a 597 km mentre la RS performance, tocca i 585 km.

Migliorata anche la ricarica, la nuova batteria si può ricaricare fino 320 kW in corrente continua (dal 10 all’80% in 18 minuti, 280 km di autonomia in 10 minuti). In corrente alternata è invece possibile fare il pieno elettrico a 22 kW. Audi ha lavorato anche sul recupero dell’energia, con picchi di 400 kW a fronte dei precedenti 290 kW.
Carattere sportivo
Nessun stravolgimento, come abbiamo già accennato la nuova Audi e-tron GT rimane fedele a sé stessa. Le novità riguardano i paraurti e le prese d’aria ridisegnate, a cui si aggiungono nel frontale particolari in tinta carrozzeria e la mascherina single frame con sezione tridimensionale.

Al posteriore sulle RS troviamo un estrattore che mette ulteriormente in risalto il carattere sportivo delle vetture.

L’Audi RS e-tron GT performance in più può contare su alcuni dettagli specifici, in opzione può essere dotata del tetto in fibra di carbonio opaco e di elementi esterni in carbonio con effetto camouflage. I cerchi sono da 20 e 21 pollici (a seconda della dotazione) e hanno un nuovo design, sulla Audi RS e-tron GT Performance di serie ci sono cerchi forgiati da 21 pollici a 6 razze con finitura satinata brunita. Tra gli optional, il tetto panoramico con funzione di oscuramento per proteggere dal sole.

All’interno troviamo un nuovo volante, sedili ridisegnati e finiture ecosostenibili. Aggiornata anche la grafica dell’Audi Virtual Cockpit Plus, ora in grado di fornire informazioni aggiuntive, come la temperatura della batteria in tempo reale e lo stato di pre-condizionamento, oltre a una stima dei tempi di ricarica rapida.

Audi e-tron GT, i prezzi
Le nuove Audi e-tron GT si possono già ordinare, le prime consegne sono previste a partire da settembre L’Audi S e-tron GT è in vendita a partire da 128.400 euro; il listino per la versione RS parte da 159.400 euro, mentre per la RS e-tron GT performance il prezzo sale a 175.400 euro.