Svelata al Salone dell’Auto di Shanghai, la Lexus ES 2026 promette un nuovo livello di comfort, performance e lusso, caratteristiche che da sempre fanno parte del DNA di questo modello, presente in gamma sin dal lancio del marchio nel 1989. Il tutto con l’aggiunta di avanzate tecnologie di sicurezza e motorizzazioni sostenibili. La nuova Lexus ES arriverà in Europa nel primo trimestre 2026, nelle versioni full hybrid e, per la prima volta, full electric. Prezzi? Lexus al momento non si è sbottonata, ma come riferimento possiamo prendere il listino dell’attuale versione, in vendita a partire da 63.500 euro.
Lexus ES 2026, cambia e diventa più spigolosa
Rispetto all’attuale modello, la Lexus 2026 cresce nelle tre dimensioni: metro alla mano misura 5.140 (+165) x 1.920 (+55) x 1.555 (+110) rispettivamente lunghezza x larghezza x altezza in millimetri. La versione elettrica è più alta di 5 mm. Il passo è pari a 2.950 mm (+80).

Lexus ha messo mano al design con interventi sostanziosi, secondo il nuovo concetto di design Lexus – Clean Tech x Elegance. Le forme sono più aggressive e spigolose.


Il restyling porta con sé un frontale rinnovato, con forma a clessidra e fari LED a L. Le griglie sono specifiche per le versioni ibrida ed elettrica. Le linee laterali propongono un motivo a contrasto che rende la fiancata più dinamica. Il posteriore presenta gruppi ottici a tutta larghezza con una barra luminosa che attraversa l’intera larghezza del veicolo, seguendo le attuali tendenze di design.

Interni minimali con finiture premium
L’abitacolo della Lexus ES 2026 è stato progettato per offrire un’esperienza di guida premium con un approccio minimale. Il passo maggiore ha permesso di aumentare lo spazio tra i sedili anteriori e posteriori (+ 77 mm). Tra gli optional figurano soluzioni come i sedili posteriori reclinabili, un supporto per le gambe per la seduta posteriore destra e il sedile anteriore passeggero ripiegabile in avanti.


Capitolo tecnologia, la Lexus ES si concentra sull’attenzione alla guida, offrendo controlli e che possano essere azionati e riconosciuti con il movimento di mano e persino degli occhi. Al fianco del nuovo cockpit digitale da 12,3 pollici, troviamo lo schermo da 14 pollici con sistema LexusConnect, al suo debutto sul mercato. Integra le principali funzioni e i servizi connessi della vettura, tra cui la navigazione e l’applicazione LexusLink +. Sono previsti aggiornamenti OTA e, naturalmente il supporto ad Apple CarPlay e Android Auto.

Lexus ES 2026, i motori
La Lexus ES 2026 è basata sulla piattaforma modulare TNGA-K, in Europa sarà disponibile nella versione ES 300h Full Hybrid e ES350e totalmente elettrica. In altri mercati è previsto anche l’arrivo della più potente Full Hybrid ES 350 h.

La Lexus ES 300h sotto il cofano ha un 4 cilindri di 2,5 litri, affiancato da un motore elettrico per una potenza di sistema di 201 CV/148 kW. Sarà disponibile con trazione anteriore e integrale. La Casa al momento non ha comunicato dettagli sulle prestazioni.

La Lexus ES 350e elettrica ha invece una potenza di 224 CV / 165 kW, la trazione è anteriore. Anche qui al momento non ci sono informazioni ufficiali per quanto riguarda prestazioni, capacità della batteria e autonomia.