Nuova Aygo X 2025 – Con il restyling la city car Toyota abbraccia il full-hybrid

La nuova Aygo X è la prima vettura segmento A full hybrid in Europa. La potenza sale a 116 cavalli e l’ambiente ringrazia: 3,7 litri per 100 km ed emissioni di CO₂ pari a 85 g/km

Toyota punta sull’elettrificazione full hybrid anche per la nuova Aygo X. Il crossover compatto della Casa giapponese mette infatti da parte il motore benzina puro e diventa la prima citycar full hybrid del segmento A in vendita in Europa.

Toyota Yaris 2025

Grazie alla tecnologia ibrida, la nuova Aygo X promette emissioni di soli 85 g CO2/km (secondo il ciclo JATO WLTP) e un’impronta carbonica ridotta del 18%. Il tutto senza mettere da parte le prestazioni: il nuovo propulsore ibrido da 116 CV (44 in più rispetto ai precedenti 72 CV) spinge la nuova Aygo X da 0-100 km/h in meno di 10 secondi. Toyota parla anche di accelerazione più lineare e guida più divertente, non fatichiamo a credere che sia così. La Toyota Aygo X 2025 sarà in vendita a partire dalla fine del 2025.

Design urbano a ruote alte

La Aygo X 2025 cresce nelle dimensioni (3.776 mm lunghezza x 1.740 mm larghezza x 1.525 mm altezza, passo di 2.430 mm): lo sbalzo anteriore è stato allungato di 76 mm per far posto al nuovo motore.

Toyota Yaris 2025

Le proporzioni non sono state stravolte ed esteticamente la Aygo X 2025 si presenta con un design rinnovato, in linea con gli altri modelli Toyota. Le linee sono più eleganti e il look da crossover è più marcato. Le novità coinvolgono soprattutto il frontale, con nuova calandra e paraurti ridisegnato, i nuovi cerchi in lega da 17 e 18 pollici, i passaruota svasati. La gamma di colori “spezie morbide” – Cannella, Dragoncello, Gelsomino e Lavandula – fa il resto.

Toyota Yaris 2025

Al debutto l’allestimento GR Sport

Per gli amanti dello stile sportivo, sulla Aygo X debutta l’allestimento GR Sport, ispirato al mondo delle competizioni Toyota Gazoo Racing. Questa versione è dotata di un setup specifico delle sospensioni che riduce il rollio e rende la vettura più maneggevole, mentre il servosterzo aggiornato riceve una taratura differente per una guida più dinamica.

Il design sportiveggiante include la calandra “G-pattern” esclusiva, cerchi dedicati, colorazione bi-color con un nuovo cofano nero e inserti distintivi in tinta con la carrozzeria alla base delle portiere. La Toyota Aygo X GR Sport viene proposta nell’esclusivo colore Senape, a cui si aggiungono le colorazioni White Pearl e Dark Storm Grey. Anche gli interni della Aygo X GR Sport possono contare su dettagli specifici, con inserti neri e grigi eil logo GR ricamato.

Motore più scattante ed ecologico

La Toyota Aygo X 2026 è costruita sulla collaudata piattaforma GA-B della Toyota New Global Architecture (TNGA), adattata per accogliere le ultime novità tecniche. In particolare, per la prima in una Toyota, le due pile di celle della batteria sono posizionate l’una accanto all’altra per tutta la larghezza del pavimento, con layout longitudinale sotto i sedili posteriori. Ciò ha permesso di ottenere un baricentro basso per una guida stabile, oltre a uno sfruttamento ottimale degli spazi interni. L’efficienza complessiva è migliorata anche grazie alla riduzione del peso e all’aerodinamica rivisitata.

Toyota Yaris 2025

Sotto il cofano è stato introdotto lo stesso propulsore ibrido utilizzato sulla Toyota Yaris da 116 cavalli: abbina un 3 cilindri da 1.490 CC a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. Sostituisce il precedente benzina 3 cilindri da 1.0 litro e 72 CV. Un upgrade non da poco, che ha portato a un netto miglioramento delle performance: l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede ora appena 9,2 secondi, mentre la velocità di punta raggiunge i 172 km/h.

Toyota Yaris 2025

Nonostante l’incremento di potenza, l’efficienza resta un punto forte, con consumi omologati di 3,7 litri ogni 100 km e emissioni di CO₂ pari a 85 g/km, secondo il ciclo WLTP.

Toyota Aygo X 2025: tecnologia e sicurezza al top

Dal punto di vista tecnologico, la nuova Aygo X non ha nulla da invidiare a modelli di segmento superiore. Il nuovo quadro strumenti utilizza uno schermo digiltale da 7 pollici, mentre la parte di infotainment è affidata a un display reso più reattivo, da 10,5 pollici negli allestimenti top di gamma e da 9 pollici sugli altri. Assicurata la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay in modalità wireless. Di serie troviamo due porte USB-C e sugli allestimenti più ricchi è prevista la ricarica wireless per lo smartphone. Per gli audiofili, è disponibile l’impianto JBL opzionale con subwoofer integrato nel bagagliaio.

Toyota Yaris 2025

In tema sicurezza, Toyota sulla Aygo X offre di serie il pacchetto Toyota Safety Sense con funzionalità avanzate. Prevede l’assistenza alla frenata pre-collisione con una maggiore capacità di rilevare motociclette e veicoli o pedoni in arrivo agli incroci, nuove funzioni di riduzione dell’accelerazione e di assistenza alla sterzata di emergenza, riconoscimento dei segnali stradali, cruise control adattivo full-range.

Articoli correlati
Salone Auto Torino 2025 – I brand, le novità e gli eventi in programma
Hyundai Santa Fe 2026 - Iniezione di potenza per la versione full hybrid
Prova Kia EV4 - Un'alternativa ai soliti SUV