Si, ci vorrà del tempo per vedere la nuova Toyota Urban Cruiser nel nostro Paese, ma intanto potete dargli un’occhiata. Il nuovo B-SUV totalmente elettrico di Toyota, anticipato lo scorso dicembre dalla Urban SUV Concept, è lungo 4.285 mm, largo 1.800 e alto 1.640, con un passo di 2.700 mm, 140 in più rispetto alla Yaris Cross, alla quale va ad affiancarsi nella gamma del Costruttore giapponese.

Il design riprende le ultime novità introdotte da Toyota, tra cui il frontale “hammerhead”. L’aspetto muscoloso è accentuato dalla forma dei passaruota e dalle protezioni in plastica nella parte bassa, che ammiccano al mondo dell’off-road. Le maniglie delle portiere posteriori sono collocate sui montanti, mentre proseguendo nel giro intorno alla vettura si fanno notare il lunotto di piccole dimensioni e gruppi ottici posteriori idealmente uniti da una fascia nera di plastica.

Interni spaziosi e massicci
I 140 mm di passo in più rispetto alla Yaris lasciano presagire effetti positivi sull’abitabilità, in particolare per i passeggeri posteriori, che grazie anche al sedile scorrevole potranno avere più spazio per le gambe. In alternativa – quando occorre – si può invece aumentare lo spazio nel bagagliaio, di cui al momento non è stata dichiarata la capacità.

La versatilità e accentuata dalla possibilità di ribaltare i sedili posteriori in configurazione 40:20:40, fino a formare piano di carico completamente piano.


La plancia ha un aspetto abbastanza massiccio, con quattro grandi bocchette dell’aria squadrate e a sviluppo verticale. La strumentazione si avvale di uno schermo digitale da 10,25”, l’infotainment è affidato al display centrale da 10,1”.

Il comando del selettore di marcia, i tasti per la scelta della modalità di guida e la gestione della frenata rigenerativa sono posizionati sul tunnel centrale, anch’esso dall’aspetto abbastanza massiccio.
Toyota Urban Cruiser: trazione anteriore o integrale
La nuova toyota Urban Cruiser è costruita su una nuova piattaforma sviluppata per le vetture elettriche. Sarà disponibile con batteria agli ioni di litio-ferro fosfato da 49 kWh o 61 kWh. La versione con batteria meno potente è associata a un motore elettrico da 106 kW / 144 CV e 189 Nm di coppia con trazione anteriore; la Urban Cruiser equipaggiata con la batteria da 61 kWh sarà invece disponibile nella versione da 128 kW / 174 CV e 189 Nm abbinata alla trazione anteriore, oppure con 135 kW / 184 CV e 300 Nm di coppia e la trazione integrale, grazie all’aggiunta un secondo motore elettrico da 48 kW / 65 CV sull’asse posteriore. I cerchi sono da 18 o da 19 pollici, a seconda della versione.

Su tutta la gamma Urban Cruiser Toyota propone di serie la pompa di calore per il climatizzatore e il pre-riscaldamento della batteria per ottimizzare la ricarica. Se vi state chiedendo quanti chilometri si possono percorrere con un pieno elettrico dovrete portare pazienza, al momento i dati di autonomia non sono stati rivelati.

Per quanto riguarda la sicurezza, la Urban Cruiser prevede di serie la suite Toyota Safety Sense, con la guida assistita di livello 2. Il nuovo B-SUV toyota è inoltre dotato di telecamere a 360 gradi per offrire una visione completa dell’ambiente circostante, utile in fase di manovra per affrontare il parcheggio in spazi ristretti o su terreni accidentati.
La nuova Toyota Urban Cruiser sarà disponibile in Europa nel 2026, il debutto ufficiale in pubblico è previsto a gennaio 2025, al Salone dell’Auto di Bruxelles. I prezzi? Toyota non si è sbottonata al momento, bisognerà quindi attendere.