Porsche Cayenne Electric: svelati gli interni

La parola d'ordine è digitalizzazione, con un autentico stuolo di schermi. A richiesta si può aggiungere anche un head-up display.

Ormai manca sempre meno alla presentazione della nuova Porsche Cayenne Electric. Per preparare il terreno a una vettura che si annuncia a modo suo rivoluzionaria, con soluzioni come la ricarica anche a induzione, la Casa tedesca inizia a diffondere le prime foto ufficiali degli interni. E, neanche a dirlo, anche qui ci sono elementi che lasciano a bocca aperta.

interni Porsche Cayenne Electric

Circondati dagli schermi

Il pezzo forte degli interni della Porsche Cayenne Electric è senza dubbio il Flow Display. Si tratta di un pannello che si estende per tutta la larghezza della plancia. Sotto la sua superficie lucida si celano diversi display. Andando da sinistra a destra si trova prima di tutto una strumentazione dal 14,25 pollici, sormontata da un curioso listello orizzontale. Per tranquillizzare subito i tradizionalisti, dico già che non manca la schermata con i classici cinque indicatori. Al centro c’è il touchscreen dell’infotainment, con una zona inferiore che può essere organizzata da ognuno con i widget preferiti. Più a destra ci può poi essere un ulteriore schermo a richiesta da 14,9 pollici a uso e consumo del passeggero, che qui può anche usufruire di contenuti multimediali senza che questi distraggano e disturbino che guida. Ultimo ma non meno importante, al quadro si può aggiungere un head-up display con una diagonale percepita di 87 pollici.

interni Porsche Cayenne Electric

Di tutto, di più

Il Flow Display è però solo la proverbiale punta di quello che si potrebbe definire un iceberg tecnologico. Alcune dotazioni si possono dare quasi per scontate su una macchina del rango della Cayenne Electric. Penso a gadget come la chiave digitale sullo smartphone e ai Mood Mode, che adattano in un colpo solo l’elettronica di bordo (come clima, stereo e luce ambiente). Degna di nota è poi per esempio la possibilità di riscaldare anche i braccioli e i pannelli porta, oltre ai sedili. Merita poi una menzione anche il tetto panoramico. Oltre a essere il più grande mai montato su una Porsche, è apribile e opacizzabile a piacere con diverse regolazioni

interni Porsche Cayenne Electric

Enormi possibilità di personalizzazione

La Cayenne Electric offrirà poi possibilità di personalizzazione mai viste prima d’ora in casa Porsche. A livello interno i clienti potranno infatti scegliere tra 13 abbinamenti cromatici, quattro pacchetti e cinque kit per gli inserti decorativi. Quanto ai rivestimenti, oltre alle classiche varianti in pelle, sono disponibili anche le nuove tonalità Grigio Magnesio, Lavanda e Salvia oppure il tessuto Race-Tex con motivo Pepita, che richiama gli stilemi Porsche del passato. Il tutto senza dimenticare che In aggiunta alle numerose opzioni individuali offerte da Porsche Exclusive Manufaktur, gli acquirenti possono dar vita a creazioni uniche, grazie al programma Sonderwunsch

Leggi anche: Prova Porsche Macan elettrica – Una rosa con poche spine

Articoli correlati
E-car: le auto elettriche piccole e accessibili potrebbero costare 15-20 mila euro
Foton Tunland V9 Hybrid - Lavoro ibrido
Suzuki eVitara Ichi Edition - Da 27.900 euro con gli incentivi