fbpx

Prova Cupra Tavascan VZ Adrenaline – Che temperamento!

Il nuovo SUV elettrico spagnolo sprizza grinta da tutti i pori. Quando poi arriva su strada...

Con i sedili della Cupra Tavascan l’occhio ha la sua parte, certo, ma anche le terga non hanno di che lamentarsi. Le poltrone fasciano bene il corpo, senza per questo risultare costrittive. E con le loro molteplici regolazioni permettono a chiunque di trovare la posizione di guida ideale, a prescindere dalla statura. Tra l’altro, il SUV elettrico spagnolo permette di portarsi appresso anche altri quattro adulti, all’occorrenza, con una zona posteriore molto ben sviluppata, sia in senso longitudinale che trasversale. Il bagagliaio, per la cronaca, è da 540 litri.

Cupra Tavascan

Ottime credenziali

Quando viene il momento di far girare le ruote, le aspettative sono alte. L’aspetto d’altro canto è da auto bellicosa, pronta a dare battaglia alle sportive. Obiettivamente poi i valori di potenza e coppia. come i 5,5 secondi dichiarati per lo sprint 0-100, sono da supercar di qualche anno fa. Su strada. però, a conti fatti la Tavascan si dimostra più pacioccona di quel che farebbero supporre look e scheda tecnica. A cambiare un po’ le carte in tavola è più che altro la massa.

Cupra Tavascan

Passione sfrenata

Le 2,2 tonnellate di peso vengono infatti mascherate bene dall’eccellente motricità finché si accelera sul dritto, ma si fanno sentire quando c’è da fermarsi e cambiare direzione. Nel primo caso serve un minimo di apprendistato per trovare il giusto feeling con il pedale. Specie nella parte iniziale della corsa, la frenata è meno pronta del previsto e gestisce in modo soft il passaggio dalla fase rigenerativa – peraltro regolabile su quattro livelli attraverso le palette al volante – all’azione vera e propria sui dischi.

Cupra Tavascan

Nel misto traspare invece una certa inerzia, nonostante l’assetto adattivo ribassato DCC Sport e i cerchi da 21 pollici del pacchetto Adrenaline facciano del loro meglio per rendere la Tavascan VX coinvolgente tra le curve. Insomma, la tenuta di strada è buona e la macchina non fa scherzi in materia di stabilità, ma la Tavascan resta SUV corpulento e lo stile di guida più redditizio si rivela quello pulito, senza un’eccessiva irruenza.

Articoli correlati
Prova nuova Cupra Formentor 2.0 TSI 333 CV VZ 4Drive – Più sportiva che crossover
Hyundai Inster, il SUV elettrico ultra compatto costerà meno di 25.000
Renault, storia e innovazione su quattro ruote