fbpx

Prova nuova Hyundai Tucson HEV 1.6 GDI full hybrid – Comoda, la vita!

In questo periodo sto provando Hyundai a ripetizione. Dopo essere sceso con un sorriso smagliante dalla Ioniq 5 N, tocca ora alla nuova Hyundai Tucson. Che poi “nuova” lo è fino a un certo punto. Si tratta infatti del restyling della quarta generazione del SUV coreano, quella introdotta alla fine 2020. E per avere un’idea di quale sia l’importanza strategica di questo modello, vi basti sapere che la Tucson è stata il C-SUV più venduto in Europa nel 2022 e nel 2023. L’aggiornamento si sviluppa a più livelli: estetico, funzionale e tecnologico. Il tutto senza toccare gli storici punti di forza del modello ovvero il comfort e la praticità.

Hyundai Tucson 2024

In punta di matita

Esternamente, la nuova Hyundai resta fedele alla filosofia di design Sensuous Sportiness adottando tratti ancor più scolpiti. Che qualcosa sia cambiato si nota soprattutto osservando il frontale. Qui spicca la mascherina ridisegnata, con le luci annegate nella griglia a dare vita a una firma luminosa leggermente diversa. Nella parte bassa del muso e della coda si notano poi paraurti di foggia inedita, che fanno il possibile per aumentare la presenza scenica della macchina. Nel mezzo le lamiere restano caratterizzate da nervature e tagli geometrici.

Hyundai Tucson 2024

Spazio relax hi-tech

Nell’abitacolo, la nuova Hyundai Tucson compie passi avanti importanti. Qui gli uomini del Centro Stile hanno fatto tabula rasa, ripartendo da un foglio bianco. Le novità vanno dal volante a tre razze al mobiletto centrale, passando per il comando del cambio che migra sul piantone dello sterzo e per il grande pannello ricurvo che domina la plancia. Alle sue spalle si trovano due schermi, entrambi da 12,3″, uno per la strumentazione e uno per l’infotainment. Per la gioia dei nerd segnalo la possibilità di ricevere gli aggiornamenti over-the-air (OTA), la telematica Bluelink e i servizi Hyundai Live. Non mancano poi la Digital Key 2.0 – per sbloccare e avviare il veicolo con la tecnologia NFC dello smartphone o dello smartwatch – e l’head-up display.

plancia Hyundai Tucson 2024

La gamma motori della nuova Hyundai Tucson

Il cavallo di battaglia della gamma della nuova Hyundai Tucson è il powertrain full hybrid da 215 CV basato sul quattro cilindri 1.6 T-GDI, scelto sinora dalla metà dei clienti. Rispetto al passato la parte endotermica perde un po’ di potenza, sacrificata sull’altare dell’efficienza. Aumenta invece il supporto del motore elettrico, alimentato da una batteria da 1,49 kWh. Questa motorizzazione è abbinata al cambio automatico a 6 rapporti ed è disponibile con trazione anteriore oppure integrale 4WD. In base agli allestimenti si possono scegliere però anche le opzioni mild hybrid a 48 volt sia benzina 1.6 T-GDI 160 CV 2WD (MT o DCT) sia diesel 1.6 CRDi 136 CV 2WD DCT. Completa la panoramica la versione Plug-in Hybrid 4WD AT da 253 CV, in grado di percorrere fino a 65 km in modalità elettrica.

Hyundai Tucson 2024

I prezzi e gli allestimenti della nuova Hyundai Tucson

La nuova Hyundai Tucson è venduta in allestimento XTech a partire da 32.850 euro. L’equipaggiamento è già abbastanza completo e include tra le altre cose i fari full LED, il cruise control, il sistema di navigazione con Apple CarPlay e AndroidAuto wireless. In ottica versatilità si segnalano il divano posteriore abbattibile 40:20:40 e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori con retrocamera. La probabile best-seller sarà tuttavia la Tucson Business, con prezzi dai 35.350 euro in su. Questa versione, sviluppata a misura di aziende e professionisti, viene nobilitata dal clima automatico a due zone, dal caricatore wireless per gli smartphone, dai vetri posteriori oscurati e dai cerchi in lega da 18”.

listino-hyundai-tucson-2024

In crescendo

Il vertice del listino poi si sdoppia, con la possibilità di scegliere la più elegante Tucson Excellence o la sportiva N Line, sempre a partire da 39.650 Euro. Nel primo caso si hanno cerchi in lega leggera da 19’’, fari anteriori Full LED Wide Projection a matrice, portellone posteriore elettrico, sedili anteriori e volante riscaldabili, head-up display e Krell Premium Sound System a 8 canali con subwoofer e amplificatore. Nel secondo i principali elementi distintivi sono i cerchi in lega da 19” con design dedicato, i paraurti sportivi e i sedili sportivi riscaldabili e regolabili elettricamente, rivestiti in misto pelle/tessuto scamosciato.

Articoli correlati
Grande successo per la mostra Citroën "100 anni di Rivoluzioni" a Milano
Prova BYD Tang - Pregi e difetti del SUV a elettrico 7 posti
Flavio Briatore torna in F1 con Alpine