Prova Peugeot e-3008 – Il Leone fa le fusa

Avrà anche un look grintoso, ma questo nuovo SUV elettrico è un tipo tranquillo. Dopo una bella sforbiciata, i prezzi sono interessanti.

Nonostante il mobiletto centrale sia molto massiccio, il pilota e il passeggero anteriore dispongono di molto spazio. Chi siede in seconda fila è invece un po’ condizionato dalle loro scelte. L’i-Cockpit spinge infatti il guidatore a tenere il sedile un po’ arretrato, a scapito di chi sta alle sue spalle. Non che dietro si stia male, sia chiaro, ma è innegabile che ci siano rivali più accoglienti. Pollice alto invece per il bagagliaio, la cui capacità base è di 520 litri, che scenderanno a 470 per la e-3008 integrale.

Peugeot e-3008

Guardatevi le spalle

In generale, comunque, sulla e-3008 l’i-Cockpit appare migliorato rispetto a quanto visto su altre Peugeot. La triangolazione tra pedaliera, seduta e volante è infatti più vicina agli standard comuni, senza che il volante risulti fastidiosamente tra le gambe. Alzando invece lo sguardo si fatica un po’ a capire quali siano gli esatti ingombri del muso, ma i veri problemi di visibilità sono sul fronte opposto. Il taglio del montante e della coda limitano infatti la visuale. In manovra sensori e telecamere mettono una pezza, ma in alcuni casi si avverte comunque un po’ di disagio.

Peugeot e-3008

Potenza… à la carte

Una volta in movimento, il pilota può scegliere tra tre modalità di guida. I driving mode sono Eco, Normal e Sport e ciascuno di essi è caratterizzato da una diversa erogazione e da impostazioni differenti per frenata rigenerativa e sterzo. In Eco, potenza e coppia sono rispettivamente di 170 CV e 270 Nm e le risposte all’acceleratore si fanno decisamente blande, al contrario delle decelerazioni in rilascio. Difficile che a qualcuno venga voglia di guidare così, se non in città e per centellinare gli elettroni in piena ansia da ricarica. Normal, con 190 CV e 300 Nm, è invece la scelta più sensata da fare nell’impiego quotidiano, dato che trova il miglior compromesso tra efficienza e prestazioni.

Peugeot e-3008

Prendetevela con calma

Le performance sono invece esaltate dalla funzione Sport, quella da 210 CV e 345 Nm e che è caratterizzata anche da una diversa calibrazione dello sterzo, che rende il volante più consistente tra le mani. Calcolando però che il vantaggio in termini di feeling e di precisione è tutto sommato relativo, la voglia di darsi alla guida arrembante passa in fretta. Con un tempo nello scatto 0-100 che nella migliore delle ipotesi è di 8,8 secondi e una velocità massima di 170 km/h, la e-3008 non è certo indicata per curare i pruriti al piede destro.

Peugeot e-3008 sulla D2 in Francia

La bilancia non mente

Avere grande fretta con questa Peugeot non ha molto senso nemmeno tra le curve. La tenuta di strada è buona, sia chiaro, con la e-3008 che si appoggia bene sulle gomme esterno. Inoltre i controlli elettronici vigilano in maniera scrupolosa sulle perdite di aderenza. Quando si forza il passo, tuttavia, gli oltre 2.100 kg di massa (avete proprio letto bene: qui ci sono 2,1 tonnellate abbondanti di materie prime, con ben 520 kg di batterie…) si fanno sentire rendendo la guida un po’ macchinosa. Meglio insomma trattare la e-3008 per quello che è, ovvero un tranquillo SUV da famiglia, dallo stile aggressivo e ricercato ma in fine dei conti senza tanti grilli per la testa. Si verrà ripagati da un buon comfort, figlio di un’ottima silenziosità e di un molleggio filtra bene la maggior parte delle malformazioni della strada.

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute