fbpx

Renault Austral E-Tech Full Hybrid 200, come va e quanto consuma

SUV per la famiglia, attento al design, alla connettività e all’efficienza. Quanto? L'abbiamo verificato di persona

Questione di priorità

Sicurezza, efficienza, comfort, piacere di guida: le doti dinamiche di un SUV ibrido, ragionevolmente, sono in quest’ordine. Partiamo dunque della prima: le stelle EuroNCAP sono 5 e, fra i numerosi ADAS disponibili spiccano il cruise control adattivo con funzione “Stop & Go”, il mantenimento della corsia, la telecamera a 360°, il parcheggio automatico, la frenata automatica in retromarcia e i fari Matrix LED. Efficienza: il consumo medio durante il test è stato di 5,9 l/100 km. Comfort: detto che l’assetto non è morbido in senso assoluto, l’Austral è indiscutibilmente un’auto comoda. Questo per merito soprattutto dell’insonorizzazione, dell’assenza di fruscii aerodinamici e per la capacità del telaio di smorzare le vibrazioni causate dalle irregolarità del manto stradale.

Quattro ruote sterzanti, il valore aggiunto

L’unico aspetto che non mi ha convinto, se parliamo di comfort, sono le vibrazioni del 3 cilindri. Fortunatamente, sono numerosi e di durata relativamente lunga i tratti che si percorrono a motore endotermico spento. Più che buona la prontezza di risposta al pedale del gas. Il piacere di guida? Elevato, a patto di non pretendere un feeling da sportiva o una reattività da go-kart. Fino a che si guida in modo brillante, ma appunto non esasperato, la Austral si dimostra precisa, ben piantata sulle quattro ruote e, soprattutto, fulminea nel seguire i comandi di sterzo. Una caratteristica, questa, legata alle quattro ruote sterzanti, che alle basse velocità minimizzano i movimenti delle mani sul volante.

Prezzi e allestimenti

La gamma della Austral si articola su 5 versioni: Equilibre, Techno, Techno Esprit Alpine, Iconic e Iconic Esprit Alpine, in ordine crescente di equipaggiamento e prezzo. La Equlibre offre, tra le altre cose, inserti in nero lucido, luci LED, display centrale da 9”, strumentazione digitale da 12,3″, assistenza al parcheggio posteriore e sistema keyless. La Techno vanta cerchi in lega da 19” diamantati neri, sedili in pelle e tessuto, monitor centrale da 12,” con sistema OpenR Link e navigazione Google Maps, divano posteriore scorrevole e abbattibile. È questo, a nostro avviso, l’allestimento dal quale “è giusto” partire per un’auto come la Austral. In combinazione con la motorizzazione full hybrid costa 39.700 euro; 1.500 euro in più per la Esprit Alpine.

Articoli correlati
Prova in pista e su strada Hyundai Ioniq 5 N - Vuoi giocare con me?
Wagoneer S - Ecco il primo SUV elettrico Jeep
BMW Serie 3 e BMW M3, è già tempo di restyling