Torna, con un nuovo format, il Salone dell’Auto di Torino 2025, in programma dal 26 al 28 settembre. Un format che promette di superare i risultati dell’edizione del debutto dello scorso anno, che ha registrato la presenza di oltre 500.000 visitatori e 43 Case automobilistiche. Quest’anno il perimetro di attività sarà più concentrato, in modo da fornire al pubblico un’esperienza a diretto contatto con le meraviglie dell’industria automobilistica e, insieme, con quelle architettoniche del capoluogo piemontese.
Le aree coinvolte


Piazza Castello sarà il cuore dei test drive del Salone. Nell’area antistante la prefettura saranno esposte tutte le novità più tecnologiche e sostenibili, a disposizione del pubblico per i test drive in viabilità ordinaria. Le prove dedicati alle moto, invece, partiranno da piazza Vittorio Veneto. Proprio questa Piazza sarà il punto di raccordo per le sfilate del Salone Auto Torino. Sabato 27 settembre sarà difatti il punto di arrivo del Supercar Meeting Venaria Reale Torino, una iniziativa che coinvolgerà 100 equipaggi di collezionisti provenienti da tutta Italia e che prevederà il meeting delle supercar appunto alla Reggia di Venaria, chiusa per l’occasione. Domenica 28 settembre piazza Vittorio Veneto diventerà invece punto di partenza del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, che si terrà nello splendido borgo di Revigliasco Torinese, nel Comune di Moncalieri. non mancherà un’area dedicata ai quadricicli, allestita dagli organizzatori per rispondere alla crescente attenzione dei giovani per questo mezzo e alla domanda in espansione nel mercato. Questa la programmazione principale, illustrata in conferenza stampa: per conoscere il calendario definitivo delle attività vi rimandiamo al sito ufficiale.
Biglietto elettronico gratuito

Passando alle info per l’ingresso al Salone, anche per questa seconda edizione della kermesse è confermata l’iniziativa Free Pass, ovvero un biglietto elettronico gratuito che offre ai visitatori la possibilità di beneficiare di diverse convenzioni con musei, hotel, ristoranti e trasporti nazionali e locali. Nel 2024, i visitatori hanno usufruito di riduzioni fino all’80% sui biglietti Frecciarossa da/per Torino, tariffe agevolate con Flixbus e GTT, e ingressi gratuiti o scontati nei musei.