fbpx

Si può guidare un’auto a piedi nudi? Ecco cosa dice la legge

Il Codice della Strada non brilla per chiarezza in materia. Tuttavia, mettendoci un po' di buonsenso...

Con l’arrivo dell’estate e le prime gitarelle al mare (ma si potrebbe dire anche al lago o al fiume), sono in molti a cercare una risposta a una annosa questione: si può guidare una macchina a piedi nudi oppure si rischia una multa se trovati scalzi durante un controllo? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, allargando il discorso anche a un’altra situazione simile, quella il cui il guidatore agisce sui pedali con calzature aperte, tipo ciabatte, infradito o zoccoli.

Tutta questione di interpretazione

Il nostro desiderio di darvi un quadro preciso si scontra con la fumosità delle disposizioni del legislatore. Nel Codice della Strada non esistono infatti articoli o commi che trattino in maniera esplicita il tema della guida a piedi nudi. E a ben vedere non ci sono neppure indicazioni circa le scarpe da indossare al volante di un’auto. Armati di santa pazienza – e di un po’ di fantasia – si può trovare un vago cenno alla questione giusto nel primo comma dell’articolo 169. Questo stabilisce che: “In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida“. Orbene, a piedi nudi la libertà di movimento è totale, c’è poco da discutere. Al limite una infradito o una qualsiasi calzatura non ben assicurata al calcagno potrebbe invece intralciare l’azione sui pedali. Tuttavia, il fatto che ciò sia contestabile da Polizia o Carabinieri appare improbabile. Per la cronaca, comunque, la sanzione prevista per legge va dagli 87 ai 344 euro. In ogni caso il verdetto sembra essere che sì, si può guidare scalzi.

automobilista che guida con ciabatte infradito

Non entra nello specifico nemmeno l’articolo 141, che al secondo comma riporta: “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita’ e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile“.

I nostri consigli di guida

Analizzata la cosa dal punto di vista normativo, almeno per quanto possibile, veniamo ai consigli pratici. È meglio evitare di fare qualsiasi viaggio – anche a corto raggio – senza scarpe ben assicurate ai piedi. Anche ammesso che la pelle sia asciutta e non insabbiata, azionare a piedi nudi i pedali di acceleratore, freno ed eventuale frizione non garantisce il miglior controllo. E lo stesso vale anche nel caso che tra il pedale e la pianta del piede ci sia una qualsiasi calzatura instabile, che potrebbe impigliarsi tra i pedali o scivolare in caso di frenata d’emergenza. Quando si parla di sicurezza, più che i piedi nudi, conviene usare… i piedi di piombo.

Articoli correlati
Fiat 500 ibrida: ormai manca poco!
L’ABC dell’EV: cosa c'è da sapere sull’auto elettrica
Prova MGS5 EV - Oltre il prezzo c'è di più