fbpx

Subaru: tre SUV elettrici per l’Europa

La Casa delle Pleiadi spinge sull’elettrico: nel 2026 arriveranno la Solterra in versione rinnovata, la nuova Uncharted e la E-Outback, tutte a batteria

Subaru ha svelato le principali caratteristiche dei nuovi SUV elettrici per il mercato europeo, andranno ad affiancare in gamma i modelli con motore boxer a combustione interna e arriveranno nel corso del 2026. Non è un fulmine a ciel sereno, se ne era già parlato in occasione del lancio dei modelli USA, al New York International Auto Show. Tre i modelli elettrici annunciati per l’Europa: la Solterra in versione rinnovata, la novità assoluta Uncharted, e la E-Outback, reinterpretazione a emissioni zero di uno dei veicoli più rappresentativi del Marchio. Sono stati sviluppati in collaborazione con Toyoya e sono costruiti sulla piattaforma e-Subaru Global Platform, rinnovata per accogliere nuove batterie efficienti, con tempi di ricarica più rapidi. Subaru in particolare mette l’accento sull’esperienza di guida perfettamente in linea con la filosofia del Marchio.

Immancabile la trazione integrale, ripensata in chiave elettrica, con un nuovo software che regola dinamicamente la distribuzione della coppia tra i motori elettrici e-Axle, con l’obiettivo di offrire maggiore precisione in curva e più stabilità su fondi scivolosi e in fuoristrada. Per l’Uncharted sono previste anche versioni a trazione anteriore con motore singolo, pensate per rispondere alle esigenze di chi punta su autonomia e contenimento dei costi.

Subaru Solterra 2026, più potente e versatile

Subaru Solterra 2026

A tre anni dal debutto, il primo SUV elettrico della Casa delle Pleiadi, si rinnova. La nuova Solterra 2026, gemella della Toyota bZ4X, potrà contare su prestazioni migliorate: da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, grazie a due motori e-Axle in grado di erogare 252 kW (338 CV). Estesa fino a 500 km l’autonomia, merito della batteria più grande da 73,1 kW/h, ricaricabile dal 10 all’80% in soli 30 minuti a -10 °C con pre-condizionamento e caricabatterie AC da 22 kW opzionale. Raddoppiata a 1,5 tonnellate anche la capacità di carico. La nuova Subaru Solterra 2026 sfoggia poi un design rinnovato e interni riprogettati, con display per l’infotainment da 14 pollici. La disponibilità è annunciata nel secondo semestre del 2026.

Uncharted, il primo SUV compatto elettrico Subaru

Subaru Uncharted 2026

Per il suo primo SUV compatto totalmente elettrico Subaru trae spunto dalla Toyota C-HR+. Nella versione AWD Dual Motor la nuova Uncharted a trazione integrale potrà contare su una potenza totale di 252 kW (338 CV), per uno scatto da 0 a 100 km/h in 5 secondi. La batteria da 77 kW/h (lordi) secondo Subaru consentirà di percorrere fino a 470 km. La capacità di traino dichiarata è pari a 1,5 tonnellate.

La versione Long Range Front-Wheel Drive della Uncharted, a motore singolo da 165 kW (224 CV) e trazione sulle ruote anteriori, è equipaggiata sempre con la batteria da 77 kWh ma in questo caso per l’autonomia Subaru parla di 585 Km stimati.

Alla base della gamma Uncharted troviamo la versione Entry Model, singolo motore a trazione anteriore con una potenza di 123 kW (167 CV), è dotata di una batteria da 57,7 kW/h (lordi) per un’autonomia stimata di 445 km.

Su tutte le versioni della Uncharted è previsto di serie il caricatore da 22 kW, mentre la ricarica rapida con pre-condizionamento a -10 °C consente di passare dal 10 all’80% in 30 minuti. La dotazione tecnologica di bordo prevede doppio caricabatterie wireless, comandi al volante, display per l’infotainment da 14 pollici. La Subaru Uncharted sarà disponibile nel primo semestre del 2026.

Subaru E-Outback, avventura formato famiglia

Subaru E-Outback 2026

La nuova E-Outback fa suo lo spirito avventuroso della versione a benzina, abbinandolo alla propulsione elettrica e a dimensioni formato famiglia. La base tecnica è condivisa con la Toyota bZ4X Touring, su cui Subaru garantisce di aver trasferito tutto il suo carattere. A spingerla ci pensano due motori elettrici che insieme sviluppano 280 kW (375 CV), per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4,4 secondi. L’autonomia stimata in questo caso arriva a 450 chilometri. La trazione integrale permanente Symmetrical AWD, l’altezza da terra di 210 mm e la presenza e l’X-Mode con due modalità dovrebbero consentire alla E-Outback di affrontare percorsi non asfaltati, pur restando nell’ambito del fuoristrada leggero.

L’estetica off-road è completata dalle barre portatutto, mentre i cerchi in lega sono da 18 e 20 pollici. Il generoso vano bagagli conferma la vocazione per i viaggi lunghi e le avventure all’aria aperta. La Subaru E-Outback 2026 sarà disponibile nel primo semestre 2026.

Articoli correlati
Opel Mokka GSE - La cugina tedesca
Esodo estivo in auto: istruzioni per l’uso
BYD e l'Inter insieme per i prossimi tre anni