fbpx

Suzuki e Vitara, il SUV di Hamamatsu abbraccia l’elettrico

Il primo modello totalmente elettrico di casa Suzuki sarà disponibile con trazione anteriore e integrale. Arriverà dopo l’estate

Suzuki ha svelato la e Vitara, è un passo importante verso la mobilità a zero emissioni locali per la Casa giapponese, si tratta infatti del suo primo veicolo totalmente elettrico (BEV). Non sostituirà però le versioni con motore endotermico, che rimangono a listino. La nuova e Vitara sarà disponibile con trazione anteriore o integrale ALLGRIP-e, che sfrutta l’esperienza di Suzuki per offrire buone doti fuoristradistiche. Le prime e Vitara arriveranno in Italia dalla fine dell’estate, presumibilmente a settembre. Prezzi? Al momento non si conoscono (35-40mila euro?) sicuramente ne sapremo di più in occasione dell’arrivo nelle concessionarie.

Design moderno e dimensioni compatte

Basata sul concept eVX presentato nel 2023, la e Vitara si presenta con un design robusto e al passo con i tempi, caratterizzato da linee scolpite e dettagli che richiamano l’avventura. Se vi sembra di notare qualcosa di già visto non vi sbagliate, la e Vitara è stata sviluppata in collaborazione con Toyota, insieme alla Urban Cruiser.

Nuova Suzuki e Vitara 2025

Il frontale della e Vitara è dominato da fari a LED con firma luminosa a forma di Y, mentre i passaruota pronunciati con protezioni in plastica nera accolgono, a seconda della dotazione, cerchi in lega da 18 o 19 pollici.

Nuova Suzuki e Vitara 2025

Le dimensioni sono compatte, la e Vitara ha una lunghezza di 4,275 mm, larghezza di 1,800 mm e altezza di 1,635 mm. L’altezza da terra è pari a 180 mm.

Interni, doppio schermo e sedili posteriori scorrevoli

All’interno, la e Vitara offre un ambiente curato. La plancia è dominata da un ampio schermo panoramico che integra il cruscotto digitale e il sistema di infotainment. Suzuki ha comunque mantenuto alcuni comandi fisici per garantire una maggiore praticità.

Nuova Suzuki e Vitara 2025

Gli interni appaiono confortevoli, realizzati con materiali di qualità. I sedili posteriori possono scorrere per guadagnare un po’ di spazio a favore dell’abitabilità o del bagagliaio, a seconda dei casi. Il vano bagagli ha una capacità di 244 litri che salgono a 310 litri se scorrere in avanti i sedili posteriori.

Suzuki e Vitara 2025

Nuova Suzuki e Vitara, prestazioni e autonomia

La nuova Suzuki e Vitara è basata sulla piattaforma HEARTECT-e, progettata espressamente per le auto elettriche. La gamma prevede tre configurazioni, con due opzioni di batteria al litio-ferro-fosfato (LFP): una da 49 kWh e una da 61 kWh, ma nel nostro Paese arriverà solo con la batteria di maggiore capacità.

La versione base a trazione anteriore offre una potenza di 106 kW-144 CV e 193 Nm di coppia, batteria da 49 kWh, autonomia WLTC pari a 345 km. Da noi questa versione non sarà disponibile.

Nuova Suzuki e Vitara 2025

In Italia si parte dalla configurazione con batteria più grande, singolo motore e trazione anteriore. Il pacchetto prevede una batteria da 61 kWh e il motore elettrico da 128 kW–174 kW, per un’autonomia WLTC di 428 km. La batteria si ricarica in corrente alternata fino a 11 kW e secondo quanto dichiarato occorrono 5 ore e mezza per passare dal 10-100%. La ricarica dal 10 all’80% in corrente continua a 80 kW richiede invece 45 minuti.

Nuova Suzuki e Vitara 2025

La versione 4WD della e Vitara utilizza sempre la batteria da 61 kW e il motore anteriore da 128 kW, abbinato a un secondo motore posteriore da 48 kW – 65 CV, per una potenza totale di 135 kW – 184 CV e 307 Nm di coppia. L’autonomia dichiarata in questo caso è compresa tra 396 e 412 km. Il peso della vettura in ordine di marcia è di  1.760 kg (2WD) e i 1.899 kg (4WD).

Per tutti e i modelli la velocità massima è di 150 km/h, l’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede rispettivamente 9,6 secondi, 8,7 secondi e 7,4 secondi.

Tecnologia AllGrip-e e capacità off-road

La trazione integrale elettrica AllGrip-e della e Vitara sfrutta tutta l’esperienza di Suzuki nella tecnologia 4wd. Utilizza due motori elettrici indipendenti, uno per asse, permettendo una gestione intelligente della coppia e una trazione ottimale su diversi tipi di terreno.

Nuova Suzuki e Vitara 2025

La modalità Trail, in particolare, consente di affrontare percorsi accidentati con maggiore sicurezza, simulando il funzionamento di un differenziale autobloccante, applicando la forza frenante alle ruote che slittano e distribuendo la coppia motrice al pneumatico opposto (funzione LSD).

Articoli correlati
Nuova Audi A6 2025 - Lusso e dinamismo vanno a braccetto
Prova Volkswagen Tayron - Quando il solito SUV non basta...
Il mercato digitale delle auto usate: piattaforme e innovazioni 2025