fbpx

Come funziona il motore Wankel

Cuore delle storiche sportive Mazda RX-7 e RX-8, il propulsore rotativo abbina a potenza e leggerezza una limitata resistenza all’usura e consumi elevati. Tornerà in auge nel futuro?

La sua ideazione risale alla notte dei tempi, più precisamente al 1957, ma è solo a partire dagli Anni ’80 che il motore rotativo – altresì definito Wankel in omaggio all’inventore che ne curò lo sviluppo internamente alla Casa tedesca NSU – conobbe la fama. Più precisamente grazie a Mazda che lo ha utilizzato per le sportive RX-7 ed RX-8.MotoreRotativoWankel-001

Tra meccanica e termodinamica

Le quattro fasi

Leggero, compatto e potente

Articoli correlati
Cinque auto che hanno fatto fiasco: foto e storie di fallimenti memorabili
Aria condizionata, forse non tutti sanno che...
L'aquaplaning: cosa è, quali sono le sue cause e come si affronta