Dieselgate: i correttivi Volkswagen

La Casa tedesca comunica gli interventi per l’adeguamento dei motori 1.6 e 2.0 TDI: modifiche strutturali nel primo caso, con l’introduzione di un trasformatore di flusso, software nel secondo.

Si volta pagina; dopo il terremoto legato al dieselgate, Volkswagen introduce i correttivi tecnici necessari per riportare a norma i motori incriminati appartenenti alla famiglia EA 189. Le soluzioni, sottoposte all’approvazione della KBA, vale a dire dell’ente federale tedesco che rilascia le omologazioni valide in Germania e in Europa, riguardano i 4 cilindri TDI 1.6 e 2.0, mentre a breve verranno individuati gli interventi destinati al 3 cilindri 1.2 TDI.VolkswagenFlowTransformer-006Modifiche software per il 2.0, hardware per il 1.6. Secondo la Casa tedesca, per adeguare il 4 cilindri common rail di 1.968 cc sovralimentato mediante singolo turbocompressore sarà sufficiente intervenire sull’elettronica del propulsore; un’attività che non dovrebbe richiedere più di 30 minuti di fermo macchina. Più complesso, diversamente, l’adeguamento del 1.6 alle normative antinquinamento vigenti: oltre all’aggiornamento software, sarà infatti necessario aggiungere un nuovo componente, definito “flow transformer” (trasformatore di flusso). Si tratta, in estrema sintesi, di un filtro supplementare, collocato all’ingresso del condotto d’aspirazione – pertanto a valle del filtro dell’aria – e destinato a ridurre le turbolenze; quindi a ottimizzare l’azione del flussometro (misuratore della massa d’aria), favorendo la precisione d’iniezione. Una modifica che dovrebbe richiedere circa un’ora di lavoro in officina.VolkswagenFlowTransformer-002Prestazioni e consumi? Pressoché inalterati. Questa, almeno sulla carta, è la promessa Volkswagen in vista di un richiamo che dovrebbe durare almeno un anno, a decorrere da gennaio 2016, coinvolgendo i Paesi membri dell’Unione Europea. Se ciò fosse confermato, la stragrande maggioranza delle pretese risarcitorie da parte dei consumatori verrebbe stoppata sul nascere, dato che le performance dei veicoli resterebbero identiche a quanto dichiarato originariamente. In aggiunta, gli interventi saranno totalmente gratuiti, tanto che VW rinuncerà a far valere persino le eccezioni sul mancato esercizio nei termini di legge della garanzia.VolkswagenFlowTransformer-007 

 

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute