fbpx

Three-wheeler: il tre per due della sportività

Singolare punto d’incontro fra auto e moto, le biposto sportive a tre ruote sono rare come mosche bianche ma hanno fascino da vendere

Polaris Slingshot

La Polaris Slingshot è proposta in diverse varianti ed è la three-wheeler più abbordabile: la “base” S parte da circa 25.000 dollari (22.000 euro), e a salire si arriva alla Slingshot 10 che sfiora i 39.000 dollari (poco più di 34.000 euro). Le accomuna un quattro cilindri da 2 litri (succeduto al GM da 2,4 litri utilizzato in precedenza) che Polaris impiega anche nei suoi buggy UTV, con 180 CV/174 Nm o 204 CV/203 Nm a seconda delle versioni; il cambio può essere manuale oppure automatico, la trasmissione finale impiega una cinghia rinforzata in fibra di carbonio e il controllo di trazione è di serie.

Polaris Slingshot

I 3,8 metri di lunghezza, la carrozzeria tutta spigoli e le grandi ruote (18” le anteriori, 20” la posteriore) fanno apparire la Slingshot piuttosto imponente; inoltre l’abitacolo non è spartano, e prevede un touch-screen che può servire anche il navigatore e la telecamera di retromarcia, oltre a gestire un hi-fi da 200 W. In ogni modo, la massa del veicolo è intorno ai 750 kg. Dunque le prestazioni e la dinamica sono di rilievo: già la variante da 180 CV risolve lo 0-100 in 4,9 secondi, mentre il massimo picco di accelerazione laterale dichiarato è di 1,2 g. Autolimitata a 200 km/h la velocità massima.

Campagna T-Rex RR
Morgan Super 3
Vanderhall Venice
Volkswagen GX3

Articoli correlati
Prova KGM Torres EVX – Spirito global e spazio a volontà
Audi e-tron GT quattro - Non chiamatela "base"...
Le 5 migliori Porsche stradali, secondo noi