Volkswagen Golf II vs Golf VIII – Faccia a faccia nei crash test e nelle prove Dekra

Incidenti, frenate e manovre di emergenza dimostrano i progressi fatti nel tempo. C'è però sempre un prezzo da pagare...

Nel corso dell’ultimo mese vari organi di stampa hanno dedicato ampio spazio a un incidente d’auto occorso a Giorgetto Giugiaro in Sardegna. Il famoso designer è scampato a una spettacolare carambola che lo ha visto scavalcare un parapetto in pietra a bordo della sua Land Rover Defender e precipitare da una scarpata sulla strada sottostante. Il buon Giugiaro ha quindi rilasciato interviste tessendo le lodi delle auto moderne. Sono loro, a detta sua, le uniche in grado di proteggere come si deve i loro occupanti. Ora qualcuno potrebbe obiettare che una macchina datata, più leggera, forse non avrebbe sfondato il muretto, risparmiando al malcapitato il salto nel vuoto, ma queste sono solo supposizioni. In ogni caso le conclusioni sono le stesse cui è giunta Dekra in maniera meno empirica e più scientifica. La società tedesca, specializzata in testing, ispezione e certificazione, ha infatti messo a confronto due diverse generazioni della Volkswagen Golf, la II del 1989 e la Golf VIII del 2024, analizzando crash test e prove in pista. Vediamo come è andata.

Crash test: una differenza enorme

Partiamo col botto, e non solo per modo di dire. I crash test dimostrano in maniera evidente i progressi fatti sul fronte della sicurezza passiva nel corso dei decenni. I tecnici hanno studiato una recente prova Dekra con la Volkswagen Golf II (in produzione dal 1983 al 1992) in parallelo con un test Euro NCAP svolto da una Volkswagen Golf VIII (in produzione dal 2019). Ebbene, nella simulazione di un frontale contro un altro veicolo, ovvero lanciata disassata del 40% e a 64 km/h contro una barriera dotata di elemento deformabile, la Golf II si accartoccia fino al collasso. L’abitacolo esce dalla prova compromesso nella sua integrità e lascia scarse chance di sopravvivenza a chi guida. In un frangente simile, la Golf VIII mantiene la cellula intatta. Cinture, airbag e sistemi elettronici di ultima generazione permettono agli occupanti di uscire dall’ipotetico incidente con lesioni solo lievi.

Crash test dekra volkswagen golf II

Una questione di spazi e… compostezza

Passando dai laboratori alla pista i risultati non cambiano. Nei test di frenata su diversi fondi stradali, la Golf VIII si ferma usando mediamente circa il 30% di spazio in meno rispetto alla Golf II. Si tratta di un vantaggio enorme, che rende più facile evitare gli incidenti. Il valore dimostra quanto pneumatici, freni ed elettronica abbiano fatto passi da gigante. Nel doppio cambio di corsia (in pratica la famosa prova dell’alce), la Golf II perde stabilità già a 65 km/h, con la ruota interna che presto si solleva da terra. La Golf VIII arriva invece a 75 km/h senza staccare le gomme dall’asfalto. Il merito va equamente diviso tra telaio moderno, gomme migliori e il controllo elettronico della stabilità ESP.

Volkswagen Golf VIII Restyling 2024

E luce fu

Anche gli equipaggiamenti meritano però due paroline. I fari alogeni della Golf II erano un passo avanti rispetto alla concorrenza negli Anni 80. Tuttavia i LED della Golf VIII d’oggigiorno sono tutta un’altra storia. Sono più luminosi, diffondono un fascio più uniforme e la loro luce è bianca, non di un giallino sbiadito. Tutto ciò si traduce in meno fatica per gli occhi di chi guida, ma in generale anche più sicurezza per i pedoni e per tutti gli altri utenti della strada.

Volkswagen Golf 8 restyling

È sempre una questione di compromessi

Il verdetto di Dekra non lascia insomma spazio a discussioni: le auto di oggi proteggono molto meglio gli occupanti. Punto. C’è un però prezzo da pagare: più elettronica e più tecnologia comportano un maggior fabbisogno di materie prime di qualità. E poi, insieme alle dimensioni, la massa cresce. Ragionando in termini di versioni base, la Golf VIII pesa circa 400 kg più della Golf II. Il che incide ovviamente sui consumi, vanificando in parte il lavoro fatto su altri fronti per contenere fabbisogno di carburante e le emissioni. Va bene la sicurezza, insomma, ma siamo proprio sicuri che quello raggiunto sia davvero il giusto compromesso, pensando anche a efficienza ed ecologia? Davvero un bel dilemma…

Volkswagen Golf 8 restyling e le generazioni precedenti
Articoli correlati
Nuova Volkswagen T-Roc – Ora pensa in grande
Peugeot 308 e 308 SW 2026 - È tempo di restying
Mercedes Concept AMG GT XX - Pioggia di record a Nardò