fbpx

Copertoni e scarpe sportive? Rivivono al parco giochi

Da oggetti ormai inutilizzati possono nascere nuove idee, a uso e consumo della collettività. Ecco cosa è riuscita a fare Eso, riportando a nuova vita copertoni, camere d’aria e scarpe sportive usurati

Che cosa si potrà mai fare con vecchi copertoni e camere d’aria, ma anche scarpe sportive consumate, che spesso non conoscono altro destino se non quello dell’atterraggio in un angolo recondito del garage o nel bidone della spazzatura? L’idea di dar loro nuova vita in modo originale è venuta a ESO Società Benefit, azienda nata nel 1999 che ha fatto dell’attività del riciclo il suo punto di forza. Il responsabile dell’azienda, Nicolas Meletiou, insieme a un gruppo di amici runner ha pensato di offrire a questi prodotti una destinazione diversa, trasformandoli in una risorsa. Vediamo come.Dal running al ciclismo         Avete presente la pavimentazione morbida, a prova di ginocchia spelacchiate, sulla quale avrete rincorso, almeno una volta, figli o nipoti? Bene, proprio quella superficie che attutisce i passi dei più piccoli è frutto di una speciale lavorazione di materiali riciclati, nella fattispecie scarpe da ginnastica ma anche copertoni e camere d’aria di biciclette. Partecipando a eventi a cui l’azienda è presente oppure aderendo ai due progetti EsoSport Run e Bike, rivolti a negozi, retail sportivi, amministrazioni e scuole di tutta Italia si possono lasciare in appositi contenitori scarpe con suole in gomma e materiali usurati del settore ciclismo e vederli rinascere attraverso un progetto virtuoso, in cui lo sport viene considerato in un’ottica ecosostenibile.Giardini e piste di atleticaDal riciclo di questi materiali non vedono la luce solo parchi per il divertimento dei bambini, come “Il Giardino di Betty”, a oggi realizzato in 10 esemplari in altrettante località italiane, da Firenze a Genova passando per Roma, il corretto smaltimento di questi oggetti dà buoni frutti anche come base per il fondo di circuiti di atletica: “La Pista di Pietro”, in ricordo del mitico Mennea, ne è un esempio. Prossima alla realizzazione, la pista di atletica della lunghezza di 60 metri vede il coinvolgimento della moglie dell’atleta   Manuela Olivieri.

 

Articoli correlati
Suzuki Bike Day, 60 km nel cuore della Brianza
Thule Santu, il versatile box a guscio rigido
Prova Van Rysel RCR Pro, benvenuta fra le grandi