Giro d’Italia 2022 e Giro d’Italia-E, quanto c’è di italiano tra squadre e corridori

Squadre e corridori: quanto c'è di Made in Italy nel Giro d'Italia-E e nel Giro d'Italia 2022? Scopriamolo insieme

Da Budapest a Verona, per un totale di oltre 3.000 km spalmati su 21 tappe. È questo il programma del Giro d’Italia 2022, con partenza il 6 maggio dalla capitale ungherese e arrivo in Italia il 29 maggio. La gara ciclistica più famosa del nostro Paese è arrivata all’edizione numero 105 e le aspettative per grandi ritorni, come quello dell’ecuadoriano Richard Carapaz, sono alte. 

Tuttavia, se il Giro è così amato, è merito soprattutto di campioni italiani come Marco Pantani, Ivan Basso, Vincenzo Nibali e, risalendo nel tempi, degli intramontabili Bartali e Coppi. Per saperne di più su queste leggende nostrane dello sport, leggi l’articolo sul ciclismo. Detto delle leggende del passato, presente e futuro del ciclismo italiano sono un po’ più incerti. 

Le speranze italiane del Giro d’Italia

L’ultimo trionfo tricolore è quello di Vincenzo Nibali nel 2016; il campione siciliano è poi arrivato secondo nell’edizione del 2019. Grande e un po’ inaspettato il secondo posto di Damiano Caruso nel 2021, una vera sorpresa. E il presente, cioè l’edizione 105? Chi sono gli italiani che corrono il Giro d’Italia 2022 tra Ungheria, Sicilia e Friuli Venezia-Giulia? In totale sono 45, nove in meno rispetto allo scorso Giro. Tra loro ci sono Domenico Pozzovivo, il giovane Luca Rastelli e l’attesissimo Vincenzo Nibali, un grande ritorno. Ci saranno anche Giulio Ciccone, Lorenzo Fortunato e Dario Cataldo. 

Chi ama gli Azzurri potrà tifare la squadra Bardiani CSF Faizané, composta al 100% da atleti italiani, fra cui Davide Gabburo, Sacha Modolo e Luca Rastelli. Fondata nel 1982 come Tremolan, questa squadra ha licenza ProTeam, biciclette MCipollini (anche queste 100% italiane e brevettate dal campione Mario Cipollini) ed è gestita da Bruno Reverberi. Il progetto di avere una squadra interamente italiana (noto come #GreenTeam) è nato nel 2013 con l’obiettivo di allenare le nuove generazioni di ciclisti azzurri. “Il nuovo progetto #GreenTeam sarà fondamentale per continuare a essere una fucina di giovani talenti italiani, nel ciclismo moderno, con un nuovo concetto di squadra Professional,” scrive il team sul suo sito. Insomma, se gli italiani non sono i favoriti del Giro d’Italia 2022, potrebbero diventare i favoriti delle prossime edizioni, anche grazie a sforzi come quello di Bardiani CSF Faizané. Dal Giro al Giro-E, qui la fortuna potrebbe davvero sorridere agli italiani che partecipano alla corsa a tappe con biciclette a pedalata assistita.

La quarta edizione del Giro-E 

Il Giro-E è un evento parallelo al Giro d’Italia 2022 che seguirà gli stessi percorsi, in sella però a biciclette a pedalata assistita. Le squadre partono il 10 maggio per arrivare a Verona il 29 maggio con 18 tappe e un totale di 1033,1 km. Con 24.780 metri di dislivello totale, gli atleti di 14 squadre su e-bike passeranno da Napoli, Genova e Torino. Giro d'Italia-E - Team FLY-CDIUna delle squadre è il Team Fly CDI che ha recentemente annunciato la collaborazione con Vicopisano Parkpre. L’azienda italiana fornisce le bici a pedalata assistita durante il Giro-E 2022 con la nuova E-k99 disk con telaio in carbonio monoscocca, forcellini ribassati, un sistema di batteria da 500 W e motore Polini EP3+. Aerodinamica, ben disegnata e comoda, l’e-bike di Parkpre è il prodotto dell’eccellenza italiana. Così come un’eccellenza azzurra è la squadra Fly Cycling Team CDI con il suo Presidente e Capitano Amedeo Tabini. Il desiderio di pedalare con un marchio italiano e artigianale,” ha detto Tabini, “nasce dalla nostra continua voglia di evolverci e comunicare in modo innovativo. Nonostante il Giro-E non sia ancora popolare come il gemello Giro d’Italia, la versione con biciclette a pedalata assistita è già alla quarta edizione. Non sarà il più popolare evento di ciclismo italiano, ma la crescita del mercato delle e-bike è innegabile. Presto l’unico evento a tappe al mondo riservato alle e-bike potrebbe avere lo stesso successo.

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women