Shimano Dura-Ace, l’era delle 12 velocità

Finalmente è arrivato il tanto atteso gruppo Shimano Dura-Ace a 12 velocità. La cambiata è solo elettronica, con comando deragliatore wireless, ma sono disponibili le opzioni con impianto frenante a disco e caliper. Arrivano anche tre nuove ruote più veloci, rigide e leggere.

Finalmente il tanto atteso gruppo Shimano Dura-Ace a 12 velocità ha visto la luce, anni dopo il Campagnolo Super Record EPS e a debita distanza anche dal più recente Sram RED. In Giappone la fretta è considerata cattiva consigliera, tanto che le aziende del Sol Levante preferiscono arrivare sul mercato in coda alla concorrenza ma farlo con la certezza che affidabilità e prestazioni siano fuori discussione. Affidabilità e prestazioni del resto sono da sempre il punto di forza del gruppo Shimano Dura-Ace, riferimento per molti professionisti e sogno nel cassetto per tantissimi ciclisti di ogni livello.

Solo elettronico

Prima di entrare nel dettaglio delle novità va detto che, come per l’Ultegra presentato contestualmente, il nuovo Dura-Ace R9200 è disponibile esclusivamente in configurazione elettronica Di2, e già questa è una sorpresa. Non solo: viene proposto sia in versione disco sia caliper, a dimostrazione del fatto che Shimano non ha sposato unilateralmente l’approccio disco. Le leve del cambio sono wireless, i deragliatori propongono velocità di cambiata molto migliorata, le guarniture arrivano a 54-40 denti con cassetta da 11-34 denti. Non mancano un nuovo misuratore di potenza, le leve dei freni con tecnologia Servo Wave e una gamma inedita di ruote sia tubeless sia tubolari.

Più veloce che mai

Secondo Shimano, il gruppo R9200 dispone del cambio più veloce tra quelli proposti finora dalla Casa giapponese: risultato ottenuto grazie al motore rinnovato e quantificabile in una diminuzione del 58% dei tempi di cambiata per il deragliatore posteriore e del 45% per quello anteriore. I due deragliatori sono collegati alla batteria interna (durata circa 1000 km) attraverso cavi, mentre nelle leve la connessione wireless è alimentata da una batteria a moneta, la cui durata è quantificata tra un anno e mezzo e due anni. Il deragliatore posteriore fa anche da interfaccia di ricarica della batteria interna, attraverso un connettore dedicato, mentre i LED presenti sul pezzo indicano le modalità di sincronizzazione, la modalità di impostazione ed eventuali necessità di ricarica. Le leve wireless sono state riviste nel design e nell’ergonomia: a colpo d’occhio si caratterizzano per un aspetto particolarmente elegante e pulito, grazie al passaggio interno dei tubi freno.

Tramite la più recente versione dell’app E-Tube il ciclista può impostare le preferenze per il cambio sincronizzato o semi-sincronizzato, Multi-Shift, velocità di cambiata e mappatura dei pulsanti, oltre che per quanto riguarda la configurazione dei ciclocomputer di terze parti

Più pignoni per tutti

La cassetta Dura-Ace Hyperglide+ a 12 velocità mantiene il primo pignone a 11 denti ma è stata rivista nei rapporti tra i pignoni 6, 7 e 8. Due le opzioni di cassetta, 11-30D e la nuova 11-34, entrambe compatibili con i corpi ruota libera Dura-Ace R9100 a 11 velocità e con le ruote della serie R9100. La guarnitura è proposta in due versioni, con o senza misuratore di potenza integrato, con combinazione di corone 50-34D, 52-36 e con l’inedita 54-40; la lunghezza delle pedivelle va da 160 a 177,5 mm, con fattore Q di 148 mm. La guarnitura con misuratore di potenza sfrutta lo standard Bluetooth e ANT+, con autonomia di oltre 300 ore d’uso.

Il pacchetto trasmissione Dura-Ace R9200 è completato dalla stessa catena a 12 velocità utilizzata sulla serie di componenti Shimano XTR M9100 e dedicata al mountain biking

Scuola off-road

Anche il nuovo impianto frenante Dura-Ace è stato mutuato dal settore off-road (MTB e Gravel). Studiato per un controllo più preciso e per effettuare traiettorie di curva più strette e più aggressive, sfrutta la tecnologia Servo Wave e garantisce una corsa della mano più breve e una connessione più immediata tra pastiglie dei freni e rotori, a vantaggio di una maggiore modulazione della frenata, con maggiore velocità di trasferimento e maggiore sicurezza nelle situazioni più tecniche. Inoltre, grazie a due accorgimenti (uno spazio maggiorato di circa il 10% tra la pastiglia e il rotore e il passaggio ai dischi XTR), si hanno una minore deformazione termica del rotore e una minore interferenza tra la pastiglia e il rotore stesso. Risultato? Una frenata più silenziosa. Per chiudere il discorso “gruppo”, poiché sono in molti i fanatici della bilancia, ecco le differenze di peso con il predecessore, analizzate per ciascun componente:

Tre nuove ruote

Profondo rinnovamento anche in questo ambito, altrettanto importante e discriminante quando si tratta di prestazioni. I nuovi modelli (tutti in fibra di carbonio) sono tre, differenti per altezza del cerchio e dunque destinazione di utilizzo: C36, focalizzate sulla salita, sono le più leggere in gamma; C50, ruote versatili con un ottimo equilibrio tra resistenza, rigidità laterale e periferica, peso complessivo e controllabilità; C60, sono le ruote più aerodinamiche con elevata rigidità per gli sprint e gli inseguimenti ad alta velocità. Sono focalizzate sulla fornitura di grande penetrazione aerodinamica, rigidità laterale e vantaggi in termini di rigidità di guida.
Le ruote anteriori C36 e C50 hanno una raggiatura standard 1:1 con raggi da 2,0-1,5-2,0 mm per ridurre il peso. Le ruote posteriori sono dotate di raggiatura Optbal 2:1. Le ruote C60 High Rigidity hanno una raggiatura 2:1 anteriore e posteriore con raggi più spessi da 2,0-1,8-2,0 mm per garantire maggiore rigidità e trasferimento di potenza.
La rigidità di guida è stata amplificata per aumentare la sensazione di pedalata in accelerazione. Questo risultato è stato ottenuto attraverso la realizzazione di un nuovo mozzo con tecnologia Direct Engagement: utilizzando due facce a incastro anziché un sistema di nottolino e cricchetto si ottiene un aumento del 63% di efficacia prestazionale tra la nuova ruota C50 e la precedente ruota C40, insieme a una riduzione di peso di 45 g della ruota libera.

Le nuove ruote hanno visto una grande riduzione di peso anche nella zona del cerchio. Una coppia di ruote C50 è più leggera di 161 g rispetto alle precedenti ruote C40

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women