fbpx

Kona, le MTB enduro e gravity del 2014

L’azienda canadese che costruisce biammortizzate da vent’anni ha fatto la sua scelta per il 2014: carbonio per la D.H. e 27,5” per l’enduro: ecco Process e Operator, a partire da 2.999 euro

Da qualche anno anche la gamma road di Kona si è  arricchita di molti modelli, ma è alle ruote grasse che l’azienda canadese deve la propria fama in tutto il mondo, soprattutto nel segmento delle full suspended, in cui il marchio è sinonimo di eccellenza. Le novità per l’anno ciclistico 2014, che ha preso il via con gli show di Friedrichshafen e Padova, sono molte: spaziano sia nel mondo dell’enduro, dove anche Kona si è ormai adeguata alla tendenza delle ruote da 27,5 pollici, sia nel mondo della discesa, dove per la prima volta viene utilizzato il carbonio per la costruzione dei telai.ENDUROProcess è il nome che Kona dà alle bici della sua gamma enduro, suddivisa in tre modelli (153, 134 e 111), che si differenziano principalmente in base all’escursione dell’ammortizzatore. Process 153 è la top di gamma, studiata per il racing: non lascia spazio ai compromessi con una escursione di 150 mm per la ruota posteriore e di 160 mm per la forcella. Le ruote, come abbiamo detto, sono da 27,5 pollici, misura da considerarsi ormai standard per questo tipo di bici, così come ormai “quasi” standard è la guarnitura singola.Due gli allestimenti disponibili: la Process 153 DL (Deluxe), in listino al prezzo di 4.399 euro, monta forcella RockShox Pike RCT3 Solo Air da 160mm e ammortizzatore RockShock Monarch Plus RC3. La Process 153, venduta a 2.999 euro, è equipaggiata con forcella RockShox Pike RC Solo Air e ammortizzatore RockShox Monarch RT. Le geometrie sono le medesime su entrambi i modelli: troviamo un angolo di sterzo di 66,5° e un angolo sella di 74°. La lunghezza del carro misura 425 mm mentre il passo totale (nella taglia M) è di 1.161mm.Anche la Process 134 monta ruote da 27,5 pollici ma l’escursione posteriore è di 134 mm, l’angolo di sterzo di 68° e l’angolo sella di 74°. La lunghezza del carro è di 425 mm mentre il passo è di 1.141 mm in taglia M. Sempre due le versioni disponibili: Process 134 DL al prezzo di 3.299 euro con ammortizzatore posteriore RockShox Monarch RT e forcella RockShox Revelation RL Solo Air. Per 2.399 euro dovete accontentarvi di forcella RockShox Sektor Silver Air e ammortizzatore RockShox Monarch R.La Process 111 è equipaggiata con ruote da 29 pollici e quindi l’escursione degli ammortizzatori è minore: 120 mm davanti 110 dietro. I prezzi vanno da 3.499 a 4.999 con Gruppo SRAM XX1 11-speed 10-42t e Freni Avid XO trail.DOWNHILLLa principale novità nella gamma gravity sta proprio nel materiale utilizzato per il telaio. Infatti è la prima volta che Kona usa il carbonio per i telai delle proprie bici da discesa, battezzate Kona Operator. Per la verità solo il triangolo anteriore è in carbonio mentre il carro resta in alluminio, ciò per ottenere una rigidità altrimenti non raggiungibile con la fibra. Due i modelli: la Operator al prezzo di 3.699 euro monta Forcella RockShox BoXXer RC con escursione di 200 mm e freni Avid Code R. Costa 6.999 euro la Supreme Operator, con Gruppo Shimano Saint e Forcella Fox Float 40 con escursione sempre da 200 mm.Vi sembra tanto? A detta di Kona non lo è, e la Casa è talmente convinta della qualità delle proprie bici che i telai in alluminio sono garantiti a vita al primo proprietario (cinque anni di garanzia per quelli in carbonio).

 

Articoli correlati
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women
Moto e bici, il "taac" in un click