Il mondo del gravel sta cambiando. O meglio, si sta segmentando in modo netto e la fetta delle bici da gara sta acquisendo consistenza. A questa tendenza, Merida risponde con la nuova Mission, una gravel con telaio in fibra di carbonio, progettata per chi vive la bicicletta come sfida e libertà insieme. Presentata in anteprima per la stagione 2026, la Mission porta nel Gravel l’anima racing delle bici da strada della casa taiwanese, con una forte impronta aerodinamica e una serie di soluzioni intelligenti nate dall’esperienza in ambito WorldTour.
Design aerodinamico, anima racing

La Mission nasce per correre: il telaio CF4 è un concentrato di rigidezza e leggerezza, con geometrie orientate alla performance.
Lo stack da 569 mm – inferiore sia a quello della Silex (607 mm) sia della Scultura Endurance (584 mm) – garantisce una posizione bassa e aerodinamica, mentre il reach di 391 mm assicura agilità e prontezza di risposta. Il risultato è una gravel capace di divorare chilometri con medie elevate sull’asfalto e di garantire velocità, controllo e stabilità sugli sterrati.
Il passaggio ruota fino a 40 mm rappresenta, secondo Merida, il punto di equilibrio ideale: più generoso di una bici da strada, ma più snello rispetto a una adventure pura. Merida posiziona così la Mission a metà strada tra la Scultura Endurance e la Silex (compatibili rispettivamente con gomme da massimo 35 mm e 45 mm), creando un vero ponte tra strada e avventura.
Soluzioni smart per il Gravel
La Mission introduce il sistema Merida G.U.T. (Gear and Useful Things), un vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo per trasportare camera d’aria, utensili e piccoli accessori, contenuti in una custodia realizzata su misura e progettata per evitare vibrazioni e rumori, anche quando si affrontano terreni sconnessi.
Il cockpit integrato Team SL GR1P, in fibra di carbonio, è derivato dalle sorelle stradali Reacto e Scultura e ottimizzato per il Gravel, con un flare accentuato che migliora il controllo in discesa e sui terreni sconnessi. In ottica di performance aerodinamica, sono da leggersi anche il passaggio cavi completamente integrato.
Allestimenti e disponibilità



La Merida Mission sarà disponibile in tre configurazioni, tutte con telaio CF4 e componentistica prestazionale e affidabile. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per marzo 2026.
Merida Mission 9000
- Trasmissione SRAM Force XPLR a 13 velocità con Powermeter
- Cockpit: fibra di carbonio, Merida Team SL GR1P
- Ruote: fibra di carbonio, ZIPP 303 XPLR S
- Prezzo: 5.790 euro
Merida Mission 7000
- Trasmissione: Shimano GRX Di2 2×12
- Cockpit: fibra di carbonio, Merida Team SL GR1P
- Ruote: fibra di carbonio, Reynolds ATR
- Prezzo: 4.990 euro
Merida Mission 4000
- Trasmissione: Shimano GRX 400 2×10
- Ruote: Shimano WH-RX-180, alluminio
- Prezzo: 2.290 euro