fbpx

Piaggio Gita e Kilo, nuove piattaforme di mobilità

I nuovi veicoli autonomi, creati dal centro di ricerca Piaggio Fast Forward di Boston, hanno una missione speciale: migliorare gli spostamenti

Non sono ancora disponibili sul mercato italiano – arriveranno entro fine anno – ma quel che è sicuro è che suscitano curiosità al primo sguardo. Oggetti volanti non identificati rifiniti con luci a LED? Non proprio, anche se a crearli è stato l’avanzato centro di ricerca Piaggio Fast Forward, società del Gruppo Piaggio, situato a pochi passi da Harvard e dal M.I.T. I loro nomi sono Gita e Kilo e hanno una missione: migliorare gli spostamenti quotidiani. Come? Accompagnando e supportando le nostre attività.La nuova piattaforma per la mobilità Gita osserva, comunica ed è capace di trasportare fino a 18 kg. Può seguire una persona raggiungendo i 35km/h e sa muoversi in autonomia tra i confini di un ambiente mappato. Il raggio di azione e le capacità di carico vengono poi di fatto ampliate se si sceglie il fratello maggiore di Gita, Kilo, che può viaggiare agevolmente con un peso che raggiunge 100 kg da stivare all’interno di un vano da 120 litri. In quanto a stabilità, questa è garantita dalla presenza di tre ruote.  

 

Articoli correlati
Thule Santu, il versatile box a guscio rigido
Prova Van Rysel RCR Pro, benvenuta fra le grandi
Bici, le idee regalo per il Natale 2024