Roubaix SL4 Expert Disc, anche Specialized mette i dischi

Geometrie e componenti sono gli stessi del modello Roubaix 2013 ma al posto dei caliper tradizionali c’è un impianto frenante a dischi Shimano meccanico. La Rubaix SL4 Expert Disc è già nei negozi, a 3.490 euro

Sempre più discomania: vi abbiamo parlato della Colnago C59 Disc, poi della spagnola Orbea Avant e ora ecco la Specialized Roubaix SL4 Expert Disc. Insomma, nonostante l’Unione Ciclistica Internazionale mostri ancora parecchio scetticismo sull’argomento, le Case sembrano andare proprio nella direzione dei sistemi frenanti a disco. Anche la Casa californiana, dunque, inserisce nel proprio catalogo una bicicletta da strada dotata di impianto frenante a disco, la Roubaix SL4 Expert Disc.L’impianto è meccanico (a differenza di altre Case, come Orbea, che hanno invece optato per l’impianto idraulico di Sram), Shimano con rotori da 160 millimetri. Per il resto tutto è come sulla versione Roubaix 2013 con freni caliper: come si intuisce dal nome, che richiama la grande classica del Nord Europa, è una bici destinata alle lunghe percorrenze; l’impostazione è sì corsaiola ma con un occhio al comfort, garantito da una geometria piuttosto corta e alta del telaio in carbonio, così come in carbonio monoscocca è la forcella.La Roubaix Disc è equipaggiata con gruppo Shimano Ultegra, ruote DT Axis 4.0 disc e tutti i suoi componenti sono pensati in chiave granfondo: dagli pneumatici Pro 120 TPI con carcassa da 25c e battistrada 23c all’attacco manubrio in lega, oversize, regolabile su 4 posizioni. Anche il manubrio, Specialized Expert ergonomico, è rivestito con nastro anti-scivolo per l’assorbimento vibrazioni, tipiche del pavè e delle strade dissestate. La sella Body Geometry Toupe RBX Sport con molle tubolari in Cr-Mo, profilo piatto e imbottiture, e il reggisella in fibra di carbonio FACT per un ulteriore assorbimento vibrazioni completano il pacchetto comfort della Roubaix Disc.Freni a disco o no? Come abbiamo già scritto il dibattito è appena cominciato e chissà se i dischi sono davvero più efficaci dei caliper tradizionali. Probabilmente a Vincenzino Nibali non sarebbe dispiaciuto montarli sulla Specialized con cui ha vinto il Giro di quest’anno e di certo noi ci saremmo divertiti a vederlo staccare sulle ripide discese dei tapponi alpini.

 

Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women