
Lancia Ypsilon: la EV guadagna autonomia e l’ibrida “si scopre” più potente
Più 6% di raggio d’azione per la Lancia Ypsilon elettrica, mentre per la MHEV aumenta la potenza dichiarata. Sconti sul listino per entrambe

Più 6% di raggio d’azione per la Lancia Ypsilon elettrica, mentre per la MHEV aumenta la potenza dichiarata. Sconti sul listino per entrambe

La Omoda 9 è spinta da un powertrain Super Hybrid plug-in composto da un motore 1.5 TGDI ad alta efficienza termica, abbinato a due motori elettrici, uno dei quali ha il compito di ricaricare il pacco batterie

La più potente Smart di sempre ha 645 cavalli e scatta da 0 a 100 in soli 3,8 secondi

Gli incentivi saranno in vigore fino alla fine di ottobre (salvo esaurimento dei fondi) e sono erogati per l’acquisto di vetture elettriche o Euro 6D ma anche di motoveicoli o ciclomotori elettrici e cargo bike elettriche, con obbligo di rottamazione

La versione top di gamma della Elroq ha la trazione integrale, 340 cavalli e un look più aggressivo. Vuole mettere d’accordo prestazioni sportive, comfort e autonomia

La seconda generazione del FCEV sposa un nuovo corso stilistico. Arriverà a fine anno, ma solo su alcuni mercati.

Venduta in versione Coupé e Convertible, ha prezzi che partono da 174.900 euro.

Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato delle usate, con la Panda che guida a classifica delle più richieste. Scendono sia il prezzo medio sia il budget di spesa.

Le novità sono il debutto dell’allestimento Esprit Alpine, la funzione One Pedal per la frenata rigenerativa e un nuovo caricatore bidirezionale da 11 kW.

La gamma ha misure dai 18 ai 23 pollici ed è stata progettata con tecniche di sviluppo virtuale e con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.