
BMW Serie 5 2017: le foto e i dati ufficiali
Una bordata di tecnologia, una nuova struttura superleggere e motori ad alta efficienza: la BMW Serie 5 2017 punta al vertice del mercato tra le grandi berline
Una bordata di tecnologia, una nuova struttura superleggere e motori ad alta efficienza: la BMW Serie 5 2017 punta al vertice del mercato tra le grandi berline
La prima vettura elettrica del Gruppo FCA potrebbe essere la SUV Maserati Levante, al debutto a batteria nel 2019-2020. Il Tridente dovrà rincorrere le Case rivali, le cui proposte “anti Tesla” godono di una fase di sviluppo più avanzata.
Ecco le nostre proposte per un fine settimana a pedali, a motore ma non solo. Se non sapete cosa fare date un’occhiata, se sapete già cosa fare potremmo farvi cambiare idea…
La miniserie, realizzata in collaborazione con BMW Italia, debutta su Fox il 24 ottobre. La trama ci proietta in un futuro in cui le auto hanno potenzialità sbalorditive.
Si amplia la gamma Mégane con l’arrivo della berlina a quattro porte Grand Coupé. Condivide gran parte della meccanica e dei plus tecnici con le versioni hatchback e station wagon.
La media nipponica beneficia di un lieve restyling sia tecnico sia estetico. A una dotazione di sicurezza evoluta si accompagnano interventi volti a massimizzare il comfort. Pressoché invariata la gamma motori.
Debutta in Europa la crossover francese, forte della versione top di gamma Initiale Paris. A finiture ricercate e a una dotazione di sicurezza da primato si accompagnano il sistema d’infotainment R-Link 2 e l’impianto audio Bose a 13 altoparlanti.
La terza vettura a batteria della famiglia i sarà una crossover a cinque porte con un’autonomia di almeno 500 km. Destinata a sfidare Tesla Model X, potrà contare anche su una versione Range Extender.
La versione aggiornata della media elettrica tedesca, nelle concessionarie nel 2017, può contare su di un innovativo sistema d’infotainment a comandi gestuali e un’autonomia di 300 km. Il propulsore da 115 cv verrà presto portato a 136 cv.
È attesa al debutto nel 2018 la variante roadster della coupé DB11, l’Aston Martin più potente sul mercato grazie ai 608 cv erogati dal V12 5.2 biturbo Mercedes-AMG.