L’arrivo dell’Euro 5+ ha costretto i tecnici di Noale a mettersi al lavoro sulla loro nuda simbolo. Ma come abbiamo scoperto durante la prova della Aprilia Tuono V4 Factory 2025, sotto il lieve aggiornamento estetico c’è molta, molta più sostanza di quanto si potrebbe pensare.
Qui sotto ricapitoliamo rapidamente le novità, mentre lasciamo al video le sensazioni di guida ricavate dal primo contatto al Mugello durante i Michelin Power Days, purtroppo con asfalto viscido e gomme Rain
Prova Aprilia Tuono V4 Factory 2025: aerodinamica rivista e motore in arrivo dalla RSV4
Le linee della Tuono cambiano in funzione dell’aerodinamica, con le nuove “ali” sovrapposte che rivoluzionano la zona frontale. Il disegno è frutto dell’esperienza in MotoGP e in grado di offrire maggior aderenza al suolo e superiore stabilità sul veloce.

Inoltre Aprilia promette un migliore smaltimento del calore, grazie anche a ventole del radiatore maggiorate, e una protezione dall’aria più estesa con flussi che lambiscono le gambe del pilota senza investirle. Nuovo il design dei fianchetti come del codino, completato da un inedito gruppo ottico integrato nel portatarga, soluzione ideale per un rapido smontaggio in funzione dell’uso in pista. I nuovi blocchetti al manubrio sono retroilluminati, la grafica del cruscotto TFT da 5” è stata rivista e la batteria al litio concorre a contenere il peso.
Il motore è ora lo stesso utilizzato sulla RSV4, seppur con specifiche differenti. La cilindrata del V4 con angolo incluso di 65° passa infatti da 1.077 a 1.099 cc, con corpi farfallati da 52 mm di diametro (erano da 48). Il catalizzatore è stato riposizionato sotto al motore per migliorare lo smaltimento del calore e la curva di erogazione ai bassi regimi. I dati dichiarati sono di 180 CV (+5) a 11.800 giri e 121 Nm a 9.600.

Sospensioni ed elettronica “corner by corner”
Le condizioni della prova della nuova Aprilia Tuono V4 Factory 2025, purtroppo, non mi hanno permesso di testare a dovere due delle novità più stuzzicanti e sofisticate del corredo elettronico. Se è vero che quest’ultimo ora può contare anche su strategie predittive per l’anti impennata, che può inoltre essere personalizzato sulla base del peso del pilota, la vera chicca è la regolabilità curva per curva di sospensioni e aiuti alla guida.
Acquistando separatamente il modulo GPS e il pacchetto optional Suspension Pack, la regolazione delle sospensioni semiattive Öhlins Smart EC 2.0 può essere determinata diversamente in base alle diverse zone del circuito. Con il Race Pack, invece, è possibile modificare controllo di trazione, anti impennata e freno motore con la stessa logica differenziata.

Prezzo interessante
Tra le conferme tecniche abbiamo il telaio doppio trave in alluminio (ora verniciato di nero), il forcellone con capriata di rinforzo inferiore nello stesso materiale e i freni anteriori Brembo con pinze M50 e dischi da 330 mm.
In generale, pur senza stravolgimenti sostanziali per questo 2025, il pacchetto offerto dalla Tuono V4 Factory è di altissimo livello, con il carico rappresentato da alcune primizie elettroniche che nessun’altra concorrente può vantare. Il che rende interessante anche il prezzo, non contenuto in assoluto, ma posizionato nella parte medio-bassa della categoria hypernaked: 20.999 euro.