fbpx

BMW F 800 GT

Evoluzione importante per la turistica media di casa BMW, che cambia anche nome. Ora si chiama F 800 GT e aumenta la sua attitudine al viaggio

Insieme alla F 800 S, la F 800 ST ha di fatto creato la gamma delle bicilindriche 800 della serie F di Casa BMW, una gamma che si è andata espandendo notevolmente e che ha nella nuova F 800 GS la propria punta di diamante. Da allora BMW ha sempre tenuto in gamma quel modello, che a dispetto dei numeri di vendita poco appaganti ha ottimi contenuti tecnici, a partire dalla sospensione posteriore monobraccio con trasmissione a cinghia che, ingiustamente a parer mio, BMW non ha poi più replicato su nessuna F.

Oggi è arrivato il momento dell’evoluzione anche per la Sport Touring di media cilindrata di BMW, che per non lasciare dubbi cambia anche la sigla da ST a GT. Un cambio che va oltre la voglia di sottolineare le evoluzioni tecniche, e che sta a indicare anche una differente destinazione d’uso per la 800 di Monaco. Se, infatti, la ST si poteva considerare una Sport Touring alla vecchia maniera (segmento di fatto scomparso a favore delle crossover) oggi la sigla GT indica che, per la F 800, BMW ha previsto una destinazione più turistica. Tutti gli interventi sono andati nella direzione di un maggiore comfort e di una più spiccata propensione al turismo, a partire ad esempio dalla capacità di carico aumentata di ben 11 kg (per un totale di 207 kg), dalla posizione di guida modificata (manubrio rialzato di 20 mm, pedane abbassate e avanzate di 10 mm) e dalla nuova carenatura più protettiva, oltre che più moderna.

L’evoluzione tecnica è comunque stata di una certa importanza: il riuscito bicilindrico in linea che ha nell’ottimo rapporto prestazioni/consumi il suo punto di forza guadagna 5 cv per arrivare a 90 a 8.000 giri. Probabile protagonista di questo incremento di prestazioni, oltre alle solite mappature, è lo scarico che la F 800 GT eredita dalla naked “R”. Non è solo il motore a guadagnarci ma anche l’estetica, che grazie al nuovo terminale rialzato diventa più sportiva a dispetto del nome più “tranquillo”.

Le novità ciclistiche passano, invece, da tarature riviste per le sospensioni (ridotta di 5 mm quella della ruota posteriore, ora siamo a 125 mm) che fanno scendere l’altezza della sella a 800 mm, e da un monobraccio che si allunga di ben 50 mm per migliorare la stabilità. A non cambiare, per fortuna, è la trasmissione finale a cinghia, una soluzione tecnica che ci piacerebbe vedere molto più utilizzata anche su altre moto, non solo BMW. Come già successo per le F 700 e 800 GS, anche la F 800 GT sfrutta l’ausilio dell’elettronica per migliorare comfort e sicurezza di guida. Di serie troverete l’ABS, mentre optional molto richiesti (conoscendo il cliente BMW) saranno sicuramente l’ASC (controllo di trazione) e l’ESA semplificato, in grado di regolare elettronicamente l’idraulica della sospensione posteriore con la sola pressione di un tasto sul manubrio. Tre, al solito, le modalità di funzionamento: Sport, Normal e Touring.  Ovvia, poi la grandissima disponibilità di accessori, tra cui troviamo le borse laterali da ben 55 litri di capacità.

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650