BMW K 1600 B

Sviluppata sulla base della K 1600 GT e ispirata al concept presentato nel 2015, interpreta lo stile bagger con maestosità ed eleganza. Debutta la retromarcia per facilitare le manovre

Voglia di bagger. La nuova K 1600 B, con forme in parte differenti, fece la sua prima apparizione sulla scena motociclistica all’inizio del 2015, identificata come Concept 101 al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este a Cernobbio. Un anno e mezzo più tardi quell’idea è diventata un prodotto di serie, in vendita nelle concessionarie BMW di tutto il mondo. Sulla base decisamente solida del motore sei cilindri in linea da 160 cv di potenza, BMW ha pensato di proporre un modello certamente di nicchia ma che potrebbe incontrare i gusti di numerosi motociclisti, anche europei. Honda nel recente passato ha fatto lo stesso sulla base a sei cilindri (boxer) della Gold Wing, creando la F6B: oggi BMW ribatte con una moto che ne è la concorrente diretta, e che dovrà vedersela anche con alcune delle migliori Harley-Davidson in gamma.Proposta nella sola colorazione nera, questa bagger si riconosce subito grazie alle linee della zona posteriore, molto in linea con gli stilemi tipici della specifica categoria: valigie laterali basse con gruppi ottici integrati, sella del passeggero notevolmente più accessibile per via del nuovo telaio posteriore, e un aspetto decisamente più muscoloso rispetto alla K 1600 GT da cui la “B” deriva. Il parafango posteriore si solleva con facilità per agevolare l’accesso alla ruote, mentre  i terminali di scarico bassi e cromati contribuiscono a delineare la forte personalità della moto.Le minori dimensioni del parabrezza sono compensate dalla specifica disposizione dei componenti della carrozzeria, compresi i deflettori a protezione delle mani. Gli specchi retrovisori dal nuovo disegno hanno una forma più tondeggiante di quelli della K 1600 GT. Le sospensioni a regolazione elettronica Dynamic ESA con modalità di funzionamento Road e Cruise sono di serie. La prima privilegia l’efficienza dinamica; la seconda, invece, è pensata per i passaggi a bassa velocità, e quindi punta sul massimo comfort grazie all’assetto particolarmente morbido. Debutta la retromarcia, con un pulsante dedicato sul blocchetto sinistro. Il cambio Pro con assistenza per salire e scalare senza frizione è proposto come optional a pagamento. Tra le possibilità di personalizzazione figurano le pedane avanzate per pilota e passeggero, nonché le ruote fucinate a undici doppi raggi.  

 

Scopri gli articoli speciali

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

  • DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato?
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 11:24

    La presentazione in grande stile fatta da KTM per la 390 Enduro R ci ha incuriosito al punto da spingerci a salire immediatemente sulla nuova dual del Marchio austriaco. L'articolo DIRTest KTM 390 Enduro R: è la migliore dual sul mercato? proviene da Get Dirt.

  • Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso
    by Andrea Cordara on 5 Agosto 2025 at 08:00

    Silenzioso e anche estremamente potente, anche se non la si sente quando arriva, la nuova Stark Varg MX 1.2 non ha nessuna intenzione di passare inosservata. Ecco cosa cambia rispetto al vecchio modello! L'articolo Stark Varg MX 1.2: il futuro è silenzioso proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban