BMW R 1300 RS, benvenuta sport touring

Uno dei modelli più attesi con il nuovo Boxer 1300 si è finalmente svelata. La BMW R 1300 RS si lancia nel 2025 con l'intenzione di ribadire la leadership nel segmento sport-touring

Sì, ma la RS? La domanda rimbalzava sul web al lancio della nuova BMW R 1300 R, secondo modello – anzi terzo se consideriamo la GS Adventure – basato sulla piattaforma 1300. Una moto che tiene vivo, insieme a poche altre come la Ninja 1100 SX un segmento che secondo noi è ancora sottostimato, quello delle Sport Touring. Sella bassa, attitudine sportiva, una bella carenatura e due semimanubri rialzati: queste moto, snobbate da molte Case, sono invece sotto i riflettori di voi che ci leggete.

BMW R 1300 RS 2025

E BMW vuole ribadire che in questo segmento crede più di tutti. Non a caso – e chi ha la memoria lunga se lo ricorda di sicuro – fu proprio una RS a portare per prima BMW nella nuova era, quella fatta di boxer 4 valvole e Telelever.

BMW R 1100 RS

Un’eredità raccolta oggi dalla nuova BMW R 1300 RS, che promette di ridefinire gli standard del segmento grazie a un mix di prestazioni elevate, tecnologia avanzata e design rinnovato.​

BMW R 1300 RS 2025

BMW R 1300 RS Motore potenziato e prestazioni superiori

La BMW R 1300 RS conferma il nuovo motore boxer da 1.300 cc, capace di erogare 145 CV a 7.750 giri e una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri. Un motore che ormai conosciamo molto bene e che promette di regalare alla Sport Touring tedesca una bella iniezione di sportività. In comune con la R 1300 R c’è tutta la suite elettronica, con tre modalità di guida di serie (Rain-Road-Eco) e due (Dynamic e Dynamic Pro) offerte come optional. Il sistema di gestione del freno motore MSR è di serie.

BMW R 1300 RS 2025

Telaio e ciclistica rivisitati per una guida più sportiva

La piattaforma, facile capirlo, deriva da quella della GS e poi della R 1300 R; il telaio è in acciaio mentre il telaietto posteriore è in alluminio e, pur essendo stata la prima moto in assoluto a introdurre il Telelever, la RS ultima generazione conferma la forcella rovesciata, impreziosita però dal sistema DSA (Dynamic Suspension Adjustement), che consente di adattare oltre all’idraulica anche il K della molla. Un sistema che BMW per prima ha introdotto sul GS (che però ha il Telelever) e che ora applica alla forcella della RS. Impianto Brembo (ma marchiato BMW) con pinze radiali, optional è disponibile un impianto più sportivo. La novità riguarda la posizione di guida, che BMW dichiara di aver rivisto. Siamo curiosi di capire in che direzione sarà andata BMW: più sportiva o più rilassata? Vedremo quando la proveremo. Interessante il peso delle ruote che cala di 1,4 kg in totale. Mica poco.

Alcune caratteristiche della BMW R 1300 RS

  • Radar anteriore e posteriore per il cruise control adattivo e il rilevamento dei punti ciechi.
  • Fari a LED Matrix con funzione cornering e adattamento automatico dell’illuminazione.
  • Cambio automatico ASA disponibile come optional
  • Cruscotto TFT con connettività smartphone e nuove funzionalità di navigazione e blocco elettronico del navigatore.
  • Sella e manopole riscaldate

Differenze principali rispetto alla R 1250 RS

CaratteristicaBMW R 1250 RSBMW R 1300 RS
Motore1.254 cc, 136 CV, 143 Nm1.300 cc, 145 CV, 149 Nm
TelaioAcciaioAcciaio
SospensioniDynami ESADynamic ESA con DSA
Tecnologia radarNon disponibileCruise control adattivo e rilevamento punti ciechi
IlluminazioneFari a LEDFari a LED Matrix con cornering
Cambio automaticoNon disponibileDisponibile come optional

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Nuova Triumph Trident 800, la roadster media guarda in alto
Insta360 X4 Air, la più leggera di sempre
Galfer: frenata MotoGP sulle strade di tutti i giorni