L’eclettica BMW S 1000 XR si prepara al 2024 con una serie di novità tecniche ed estetiche, senza dimenticare la dotazione di serie più ricca e le nuove colorazioni. Partiamo dal motore, il noto e brillante 4 cilindri in linea condiviso con la S 1000 R: la potenza massima passa da 165 a 170 CV (125 kW) allo stesso regime di 11000 giri/min, con la coppia invariata a 114 Nm. La maggior potenza è dovuta alla nuova geometria dell’aspirazione e alla mappatura rivista.

Sella più alta, larga e lunga
Novità anche per la posizione di guida, con la sella standard che è stata alzata di 10 mm a 850 mm, e offre una seduta più larga e più lunga, quindi presumibilmente più comoda e allo stesso tempo più versatile; restano disponibili ulteriori due selle di differente altezza. Nuovo disegno per la piastra del manubrio. Il design della zona posteriore è stato rivisto in senso più sportivo, ma la vera cartina di tornasole per identificare il nuovo modello è la colorazione in tinta carrozzeria del parafango “a becco” anteriore, che era nero sulla precedente S 1000 XR.

Sicurezza in più con la luce di svolta adattiva
Dell’equipaggiamento di serie fa parte l’Headlight Pro, la luce di svolta adattiva, importante in curva per garantire una visuale migliore e quindi maggior sicurezza. Di serie anche le luci DRL, il sistema keyless per le chiavi e la batteria da 12 Ah (era di 9 Ah), oltre alla presa di ricarica USB.

Tre colorazioni. E c’è anche la M
Tre le colorazioni: Blackstorm metallizzato, Gravityblue metallizzato, bianco/Motorsport in combinazione con il pacchetto e la sella M.
