Caberg Drift Evo II, non solo touring

Il nuovo integrale top di gamma è dotato dell'inedito dispositivo Caberg SOS Medical ID, creato per memorizzare dati medici e contatti di emergenza. Prezzi da 309,99 euro

Caberg festeggia i suoi primi 50 anni inserendo nel catalogo 2024 il nuovo integrale Drift Evo II. Tra i top di gamma del marchio bergamasco, il casco è stato sviluppato prevalentemente per il touring, con una particolare attenzione all’aspetto legato alla sicurezza.

Dispositivo salvavita

Oltre ad essere omologato ECE 22.06, il nuovo Drift Evo II è infatti dotato del Caberg SOS Medical ID. Di cosa si tratta? È un dispositivo, installato all’interno del casco, che contiene un microchip sul quale il rider ha la possibilità di memorizzare i dati medici, anagrafici e i contatti di emergenza. In caso di incidente o se il biker si sente male, un’altra persona o un soccorritore potrà scannerizzare il logo Caberg SOS Medical ID e attivare il sistema.

Grazie alla tecnologia NFC, avvicinando uno smartphone al dispositivo è infatti possibile visualizzare tutti i dati e garantire tempestivamente le cure adeguate. Caberg SOS Medical ID, inoltre, è in grado di trasmettere ai contatti di emergenza salvati la posizione esatta del luogo dell’incidente tramite l’invio di un SMS. 

Confortevole e performante

Caberg, neanche a dirlo, dota il casco anche di tutte le caratteristiche che lo rendono confortevole e performante. A partire dal peso contenuto della calotta (prodotta in due taglie), realizzata sia in fibra di vetro sia in versione in fibra di carbonio. Lo spoiler posteriore, dal design sportivo, migliora l’aerodinamica del casco, mantenendolo stabile anche alle alte velocità. Non manca la visiera esterna antigraffio e per tutte le versioni è prevista, all’interno della confezione, la lente anti-appannamento Pinlock Max Vision 70. L’ottimale aerazione del Drift Evo II è garantita da due prese d’aria sul mento, due collocate nella parte frontale della calotta, quattro estrattori d’aria posizionati nella parte alta e posteriore e a un sistema di canalizzazione presente nella calotta interna. Gli interni sono completamente estraibili e lavabili e realizzati con tessuti ipoallergenici e traspiranti.

Infine le colorazioni e i prezzi. Il nuovo integrale dell’azienda bergamasca è disponibile nella versione in fibra di vetro nelle colorazioni Nero Opaco e Bianco (309,99 euro) e in tre versioni grafiche: Jarama, Horizon Crok, proposte in varie combinazioni cromatiche con base opaca e lucida (349,99 euro). La versione Carbon (429,99 euro) con calotta full carbon e finitura lucida è invece proposto nelle due versioni cromatiche Drift Evo II Carbon Nova Rossa e Drift Evo II Carbon Nova Grigia (439,99 euro).

Scopri gli articoli speciali

  • MX2 2026, Beddini Racing conferma l’ingresso nel Mondiale con Ducati
    by Riccardo Orsini on 7 Agosto 2025 at 10:48

    Dal 2026 nel paddock del Mondiale Motocross si parlerà un po' di più in italiano grazie alla collaborazione tra Beddini Racing e Ducati. L'articolo MX2 2026, Beddini Racing conferma l’ingresso nel Mondiale con Ducati proviene da Get Dirt.

  • Stilez Robertson si ritira
    by Andrea Cordara on 7 Agosto 2025 at 08:30

    Dopo due anni di lotta contro il suo stesso polso, Stilez Robertson appende gli stivali al chiodo e si ritira L'articolo Stilez Robertson si ritira proviene da Get Dirt.

  • Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 16:24

    Può un virus farti saltare più gare di un osso rotto? A quanto pare sì. L'articolo Pro Motocross 2025, stagione finita per Aaron Plessinger proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2026, JM Racing lascia Honda
    by Riccardo Orsini on 6 Agosto 2025 at 12:13

    Nel già complicato schema del mercato piloti ci si mettono anche i team a creare ancora più scompiglio. L'articolo MXGP 2026, JM Racing lascia Honda proviene da Get Dirt.

  • KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race
    by Redazione Dirt on 5 Agosto 2025 at 21:37

    Con tutti i casini che hanno passato in questo periodo, ci si poteva aspettare che le Enduro 2026 di KTM sarebbero rimaste uguali alle Model Year 2025. E invece no, la Casa di Mattighofen aggiorna la gamma enduro seppur non in maniera trascendentale, per rimanere sempre in cima alle classifiche. Cosa che continua a succedere L'articolo KTM Enduro 2026: sempre Ready to Race proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Insta360 X5, bianco d'estate
La Benelli Week 2025 torna a settembre
Scorpion Exo Combat II, il casco per i duri del mondo urban