Caberg rilancia il casco apribile Duke Evo, arricchendo la gamma con le due nuove grafiche Indy e Stone. Ma andiamo con ordine, con una manciata di caratteristiche che delineano il prodotto per chi ancora non conoscesse. Il Duke Evo, evoluzione del popolare Duke introdotto sul mercato dall’azienda bergamasca nel 2012, ha dimensioni compatte, peso contenuto (circa 1.600 g), calotta in policarbonato e doppia omologazione P/J, soluzione che consente di utilizzarlo in sicurezza anche con la mentoniera sollevata, grazie al selettore laterale che ne blocca l’apertura. Il flip-up di Caberg ha inoltre superato i test previsti dalla normativa ECE 22.06, ha interni rinnovati oltre a guanciali 3D studiati per migliorare l’aderenza, anche quando la mentoniera è sollevata. La visiera parasole integrata è azionabile con facilità ed è resistente ai graffi mentre quella esterna trasparente include una lente Pinlock Max Vision per prevenire l’appannamento. Non manca la predisposizione per l’inserimento del sistema di comunicazione Pro Speak Evo Caberg, per connettersi a più compagni di avventura mentre si viaggia.
Sobrio o audace?
Fissati alcuni punti salienti di un modello indicato sia per gli spostamenti cittadini sia per le distanze più lunghe, la novità 2025 sta nell’aggiunta in gamma delle due grafiche moderne Indy e Stone. La prima è offerta in quattro versioni con finitura opaca. Chi cerca uno stile classico e discreto potrà optare per la variante Nero opaco / Grigio metallizzato / Grigio mentre il modello che combina Sabbia opaca / Nero / Grigio è ideale per chi ama un look più naturale e sofisticato. In gamma ci sono anche due nuove versioni fluo, più audaci: Grigio metallizzato opaco / Giallo Fluo / Nero e Grigio metallizzato opaco / Rosso Fluo / Nero, che offrono al contempo una maggiore visibilità e sicurezza.




La scelta del grigio rappresenta per Caberg un equilibrio perfetto tra sobrietà e modernità, colore declinato sia per la calotta sia per gli interni del casco, creando così un’uniformità estetica. Il prezzo al pubblico parte dia 259,99 euro nel caso delle versioni monocolore, compresa la nuova Stone mentre occorrono 309,99 euro per ciascuna delle quattro combinazioni cromatiche della versione grafica Indy.


