fbpx

Dainese & Regenesi: Nasce il Moto-re-cycling

Dall’incontro fra le due aziende nasce un progetto 100% eco-sostenibile, presentato in occasione del Salone del Mobile di Milano

Nel design, come nella moda e nell’arredamento, da qualche anno a questa parte il mantra è lo stesso per tutti: eco-sostenibile. Da qui nasce l’iniziativa di Dainese e Regenesi, azienda che dal 2008 disegna e produce articoli con materiali post-consumo, completamente rigenerati attraverso tencologie innovative. “Moto-re-cycling” è un progetto inedito, che nasce nell'ambito della Milan Design Week e muove i primi passi con una linea di piccoli accessori, come portachiavi e portamonete, realizzati con la pelle proveniente dalle vecchie tute di piloti sponsorizzati, ufficiali e privati, utilizzate durante campionati, gare e test.              

«Per Dainese, che fa della sicurezza il valore del suo fare, non esistono scarti perché le tute usate dai piloti sono preziosi strumenti per progredire e migliorare le performance di protezione. Per Regenesi non esistono scarti, ma solo opportunità, quei pezzi di tuta diventano oggetti con funzioni nuove. È per questo che ho voluto disegnare degli oggetti che mantenessero la propria identità e che ancora trasudano l’adrenalina della pista» sottolinea Marco Ferreri, designer della collezione.        

I primi prodotti della nuova linea, insieme ad alcune tute originali dei piloti provenienti dall’archivio Dainese saranno esposti presso lo store Regenesi, in via Pontaccio 2 a Milano, per tutta la durata della Design Week.

 

 

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Rothewald, le nuove rampe in alluminio by Louis Moto
Acerbis Rider, il modulare per l'Adventouring
BSA presenta la nuova Scrambler 650