fbpx

Ducati Panigale V4 ’23, ancora più veloce e intuitiva

Gli uomini Ducati sono intervenuti sull’elettronica per rendere la Panigale V4 Model Year 2023 un'arma ancora più micidiale tra i cordoli e al tempo stesso una moto più fluida e intuitiva. Gli aggiornamenti sono disponibili anche per la Panigale V4, Panigale V4 S e Panigale V4 SP2 2022

Che Ducati tenga molto alla sua anima sportiva non è un mistero: la Panigale V4, supersportiva per eccellenza, riceve aggiornamenti annuali, proprio come i prototipi Ducati Corse. Quest’anno l’intervento riguarda il software e l’elettronica, dopo l’importante aggiornamento del modello 2022, con il quale la moto ha compiuto l’evoluzione più significativa dal lancio. Nel modello 2022 gli interventi hanno riguardato ogni aspetto della moto: aerodinamica, ergonomia, motore, ciclistica ed elettronica.

Leggi anche “Prova Ducati Panigale V4 S 2022, voglio tutto”

Ducati Panigale V4 ’23, tutte le modifiche al software

La Ducati Panigale V4 ’23 è già disponibile nelle concessionarie. Il nuovo pacchetto software di cui è dotata mira a rendere la moto ancora più guidabile e veloce tra i cordoli ma anche più facile nella guida su strada. Ducati Panigale V4 2023, pista
Il pacchetto prevede il nuovo software Engine Brake Control (EBC) EVO 2, che migliora stabilità, precisione e direzionalità nelle fasi di staccata e inserimento curva. Il nuovo EBC EVO 2 consente di definire con più precisione il set-up elettronico su ogni circuito. Il sistema offre una differente calibrazione marcia per marcia, su ciascuno dei tre livelli selezionabili, ottimizzando l’intensità del freno motore in funzione del carico sul retrotreno. Nella prima fase di frenata, quando si ha poco carico sul posteriore, l’EBC EVO 2 interviene con un’intensità minore del freno motore. L’intensità aumenta poi man mano che ci si avvicina al centro curva, dove il freno motore dà il maggior contributo nel rallentare la moto, contribuendo a chiudere la linea. Secondo Ducati, il sistema ha un intervento più equilibrato del controllo sul freno motore in ogni condizione di guida, riducendo i bloccaggi della ruota posteriore nelle staccate più impegnative.Ducati Panigale V4 2023
Rivisto anche il Ducati Quick Shift (DQS), per migliorare la fluidità di cambiata in base al grado di apertura dell’acceleratore, sia quando è parzializzato sia quando è completamente aperto, gestendo in maniera differente le due diverse situazioni. Nelle cambiate a gas parzializzato il sistema in precedenza interveniva con un taglio dell’iniezione, ora la strategia prevede la decurtazione di anticipo. In questo modo la cambiata è più fluida nell’utilizzo stradale, grazie all’assenza di spegnimenti e riaccensioni del motore. Nelle cambiate a gas completamente aperto, tipiche dell’utilizzo in pista, il DQS continua a sfruttare il taglio di iniezione, ma la fase di restituzione della coppia è stata affinata in modo tale da garantire più stabilità alla moto, oltre a una spinta più omogenea ed efficace nel tempo sul giro.
A questo si aggiunge una nuova strategia di controllo della ventola di raffreddamento, in grado di offrire una migliore gestione delle temperature di esercizio e un maggiore comfort termico a chi è in sella, anche a velocità stradali. L’aggiornamento nella gestione della ventola riduce inoltre l’accumulo di calore a conclusione delle sessioni in pista.Ducati Panigale V4 2023
Il pacchetto di miglioramenti per il 2023 coinvolge anche il Ducati Traction Control (DTC) e il Ride by Wire. I tecnici Ducati sono intervenuti sul DCT per rendere ancora più accurata l’azione del controllo di trazione in funzione dell’angolo di piega. Il miglioramento del Ride by Wire riguarda invece la relazione fra coppia richiesta dal pilota e coppia effettivamente erogata.
Gli aggiornamenti, già presenti su Panigale V4, V4 S e V4 SP2 2023, saranno accessibili anche per chi ha una Panigale V4, Panigale V4 S e Panigale V4 SP2 2022, attraverso un semplice intervento presso un Ducati Service, a partire da fine luglio.

Ducati Panigale V4 2023, pista
La Panigale V4 ‘23 sarà protagonista insieme alla Panigale V2 della “Lenovo Race of Champions”, che si terrà sabato 23 luglio nell’ambito del World Ducati Week 2022, che vedrà la partecipazione di ben 21 piloti Ducati dei campionati MotoGP e Superbike sul Misano World Circuit Marco Simoncelli. Il programma completo del World Ducati Week è disponibile sulla pagina dedicata all’evento, dove è possibile anche acquistare i biglietti.

Scopri gli articoli speciali

  • Plessinger e Vialle out per Washougal
    by Andrea Cordara on 17 Luglio 2025 at 15:18

    Solo un pilota del team Red Bull KTM Factory Racing sarà presente ai cancelletti di Washougal: Plessinger e Vialle staranno in panchina per recuperare L'articolo Plessinger e Vialle out per Washougal proviene da Get Dirt.

  • WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle
    by Riccardo Orsini on 17 Luglio 2025 at 14:05

    Iniziano con il botto gli annunci delle entry list del WSX 2025. L'articolo WSX 2025, in Australia in gara Tomac, Roczen, Webb e Vialle proviene da Get Dirt.

  • Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa
    by Redazione Dirt on 17 Luglio 2025 at 10:50

    6 Giorni di Enduro in Italia e decimo anno di collaborazione con la manifestazione. Come poteva Airoh non tirare fuori qualcosa di speciale? L'articolo Airoh Aviator 3 6DAYS Italia 2025: edizione speciale per l’evento di casa proviene da Get Dirt.

  • Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano
    by Redazione Dirt on 16 Luglio 2025 at 15:06

    Le moto messe in bella mostra per la prima volta ad Arco di Trento dai piloti Fantic diventano delle edizioni speciali: ecco le nuove Fantic XXF 250 "NILS Edition" e XXF 450 "NILS Edition" L'articolo Fantic XXF “NILS Edition”: stile italiano proviene da Get Dirt.

  • Morgan Lesiardo campione 250 4T
    by Redazione Dirt on 15 Luglio 2025 at 19:51

    Dopo essere arrivato all'ultima tappa a parimerito con Samuele Bernardini, Morgan Lesiardo riesce ad assicurarsi la vittoria nella classe 250 4T degli Assoluti di Enduro L'articolo Morgan Lesiardo campione 250 4T proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
T.UR, due pezzi per l'estate
ScorpionEXO, intervista a Christian Occhipinti
KTM 390 SMC R 2025: Supermoto entry level