EICMA 2025: info, orari, prezzi dei biglietti

Informazioni, prezzi dei biglietti, orari di apertura del Salone 2025. In programma dal 4 al 9 novembre

Manca una decina di giorni all’apertura del più importante evento fieristico per l’intero settore delle due ruote e ormai è quasi tutto pronto per accogliere il grande pubblico. Dalla scoperta delle novità del mercato alle anteprime mondiali contenute nei nove padiglioni occupati di Fiera Milano, dai contenuti speciali promossi dall’organizzazione alla presenza di talent e piloti, fino al ricco palinsesto di gare, spettacoli ed esibizioni: EICMA, edizione n.82, andrà in scena dal 4 al 9 novembre prossimi nei padiglioni di Fiera Milano a Rho (le giornate di martedì 4 e mercoledì 5 saranno riservate a stampa e operatori). Noi di RED, nel frattempo, continueremo a tenervi aggiornati su tutte le ultime novità con uno speciale già attivo a questo link: red-live.it

Diamo i numeri

Tanto per partire nel migliore dei modi, l’edizione di quest’anno snocciola questi (primi) numeri. Sono oltre 730 gli espositori previsti, 2.000 i marchi rappresentati e 50 i differenti Paesi di provenienza. Tra questi, in particolare, ben 10 Nazioni esporranno per la prima volta. Ancora consistente e qualificata la compagine del Made in Italy, le cui aziende rappresentano il 30% degli espositori 2025.

Il MotoLive compie 20 anni

Tra le aree più apprezzate e battute dai visitatori c’è il MotoLive. L’arena racing per eccellenza di EICMA festeggia i suoi primi 20 anni. Con oltre 60.000 mq, offrirà, come sempre gratuitamente al pubblico, un ricco calendario di competizioni, show, musica, test ride, spettacoli di intrattenimento e tanta musica. Sono in programma anche run mozzafiato di Freestyle Motocross, Trial Acrobatico e poi ci sarà anche l’opportunità di vedere da vicino i piloti delle più importanti discipline off-road e la mostra “Desert Queens“. In calendario ci sono anche le dirette SKY della tappa di Portimao della MotoGP.

Le (altre) aree previste

Tra gli spazi esperienziali più attesi, anche l’Area Gaming, ovvero oltre 300 mq, al Padiglione 9, interamente dedicati al mondo dei videogiochi motorsport. Qui sarà possibile vivere sessioni di gioco entusiasmanti e immersive grazie alla presenza di sette simulatori di ultima generazione, dotati di sette moto reali. L’incredibile realismo dei simulatori moto permetterà al pubblico di sfidarsi sul leggendario circuito di Misano Adriatico. L’area Start Up è invece uno spazio da visitare con gli occhi aperti verso il futuro. Accoglie imprese, istituzioni, forze dell’ordine e le startup di settore, a cui EICMA offre in particolare una vetrina internazionale grazie al sostegno dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Al Padiglione 18 è possibile vedere e toccare con mano tecnologia, innovazione e i prodotti proposti delle giovani realtà imprenditoriali ospitate e conoscere da vicino l’impegno della forza pubblica e di tutte le realtà istituzionali che concorrono alla promozione della sicurezza su due ruote. Quest’anno, infine, debutta l’area EICMA Adventouring, uno spazio di 250mq all’interno del Padiglione 18 che accoglierà gli organizzatori degli eventi motoristici del calendario 2025 del Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti culturali, ambientali e storici della nostra Penisola.

Biglietti, ingressi e nuovi orari business

Ecco nel dettaglio i giorni di apertura e i relativi orari. Martedì 4 novembre (8.30-19.30) ingresso riservato alla stampa e, solo dalle ore 13, agli operatori del settore; mercoledì 5 (8.30-19.30) porte aperte ancora alla stampa e ai professionisti del comparto, mentre da giovedì 6 a domenica 9 novembre il Salone milanese apre al grande pubblico (9.30-18.30). Martedì 4 e mercoledì 5 sarà vietato l’ingresso ai minori di 18 anni. Biglietti in vendita esclusiva su eicma.it: 20 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) il prezzo dell’intero, mentre il biglietto ridotto, riservato ai visitatori tra i 4 e 13 anni, è in vendita a 10 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione). Prezzi alla cassa fisica: intero 25 euro, ridotto 12 euro. I bambini da 0 a 3 anni entrano sempre gratis. Infine, dopo la sperimentazione dello scorso anno, torna il biglietto pomeridiano. Introdotto dall’organizzazione anche per agevolare i visitatori locali e per alleggerire la pressione mattutina ai tornelli, è disponibile in un numero contingentato al prezzo di 14 euro per l’intero (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) e di 7 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per il ridotto (4-13 anni). Il biglietto pomeridiano sarà valido dalle 13.30 fino alla chiusura della manifestazione. Prezzi alla cassa fisica: pomeridiano intero 19 euro, ridotto 10 euro.

Parcheggi e treni (con incentivi)

EICMA ha predisposto un piano straordinario per ottimizzare l’accesso alla manifestazione e migliorare la mobilità nell’area metropolitana di Milano, grazie a una strategia condivisa con ATM, Comune di Milano e Trenord. Dal 6 al 9 novembre saranno disponibili 15.000 posti auto gratuiti in tutta la città. In particolare, sabato 8 e domenica 9 novembre, quasi 11.000 posti verranno messi a disposizione in 11 parcheggi di interscambio ATM, collegati alle principali linee metropolitane (M1, M2, M3, M4 e M5). A questi si aggiungono 1.350 posti gratuiti presso lo Stadio San Siro (M5) nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. I parcheggi sono gratuiti e si possono riservare contestualmente all’acquisto del biglietto su eicma.it. Questi stalli gratuiti si sommano a quelli a pagamento vicini alla Fiera, raddoppiando la disponibilità complessiva rispetto alle scorse edizioni. Grazie alla collaborazione con Trenord, arrivare a Rho Fiera Milano sarà ancora più semplice. Attraverso Discovera, piattaforma per acquistare pacchetti viaggio treno+esperienza e main mobility partner di Trenord, sono disponibili bundle treno A/R + ingresso EICMA a 28 euro e biglietto giornaliero speciale a 13 euro per viaggiare da qualsiasi stazione lombarda, valido per un adulto e bambini sotto i 14 anni.

Scopri gli articoli speciali

Articoli correlati
Ducati Monster 2026: quinta generazione fedele alle origini
Ducati World Première, episodio 4
Suzuki Capsule Collection - Lo stile di Hamamatsu è solo per EICMA