Suzuki GSX-S 1000 GT Alpi Tour Experience

Quali strade potrebbero meglio incarnare l’habitat della Suzuki GSX-S 1000 GT? Grazie all’esperienza Alpi Tour organizzata da Suzuki Italia un’idea ce la siamo fatta

Cinquecento chilometri, quasi nove ore in sella, 8.500 metri di dislivello e tante, tantissime curve. Questo è il programma ideato da Suzuki Italia per permetterci di mettere alla prova la loro ultima GT sulle strade delle Alpi francesi.GSX-S-1000-GT

Bonjour France

Oltre alla moto i nostri compagni di viaggio per entrambi i giorni del Tour sono stati il sole e il caldo, tanto caldo. Sinceramente speravo di trovare un po’ di fresco ad alta quota ma la temperatura rilevata dallaSuzuki GSX-S 1000 GT poche volte è scesa sotto i 30 gradi centigradi. Una volta partiti dalla sede di Suzuki Italia a Torino abbiamo imboccato l’autostrada, non molto trafficata fortunatamente, dove ho subito potuto verificare una delle caratteristiche della moto, la stabilità anche a velocità elevate. Lasciata alle spalle l’autostrada ci siamo diretti a Cesana per una breve pausa caffè. La prima tappa di giornata in territorio francese è stata Briancon. I tornanti ci hanno permesso di apprezzare il motore quattro cilindri da 152 cv, infinito e sempre pronto nella risposta al gas, e di valutare l’efficacia dei controlli elettronici, soprattutto il Traction Control, che ha fatto il suo dovere a ogni passaggio sulle pericolose “toppe” utilizzate in Francia per coprire le crepe del manto stradale.GSX-S-1000-GT

Coppi e Bartali

Il feeling in sella alla Suzuki GSX-S 1000 GT aumentava chilometro dopo chilometro verso il Col de l’Izoard, la nostra seconda tappa di giornata, posta a circa 2.300 metri di altitudine. È stato eccitante percorrere una delle strade più famose del Tour de France e bello vedere al Refuge Napoleon le foto di due tra i più grandi ciclisti della storia, Fausto Coppi e Gino Bartali. Finito di pranzare siamo rimontati in sella e ci siamo diretti verso l’ultima destinazione di giornata, Savine le Lac. Nel corso dei 200 chilometri percorsi il primo giorno ho potuto apprezzare la ciclistica della Suzuki GSX-S 1000 GT, che si è dimostrata equilibrata in tutte le condizioni.

Leggi anche: Red Roads, sui passi alpini con la Suzuki GSX-S 1000 GT

Risveglio con croissant

La mattina del secondo giorno abbiamo riempito le valigie della nostra GSX-S 1000 GT, capaci di ospitare ognuna un casco integrale, e siamo partiti verso il Col du Galibier, il punto più alto che abbiamo raggiunto nei due giorni del Tour con i suoi 2.642 m. L’ascesa è stata fantastica, grazie alla temperatura ideale e ai panorami veramente suggestivi. Prima di raggiungere il passo ci siamo fermati al Col du Lautaret (2.058 m), prima tappa del secondo giorno, per una breve sosta con vista ghiacciaio. La Suzuki GSX-S 1000 GT si è confermata una vera sport-tourer, non solo per la facilità d’uso tra le curve, ma anche per la posizione di guida che pur essendo tendenzialmente sportiva, con il busto eretto ma caricato leggermente in avanti e le gambe un po’ piegate, non provoca fastidi o indolenzimenti.GSX-S-1000-GT

Au revoir Alpi francesi

Una volta “conquistato” il Col du Galibier, che consiglio a tutti di visitare per apprezzarne il panorama, abbiamo iniziato la discesa, un susseguirsi di curve in cui ha fatto bella figura il cambio elettronico della Suzuki GSX-S 1000 GT. Attraversando vari paesi abbiamo raggiunto il lago del Moncenisio, terza tappa di giornata. GSX-S-1000-GT

Caldo infernale

Non posso, con riferimento al calore, non sottolineare un altro pregio della moto, che dopo tante ore in sella e molti chilometri alla guida non scalda eccessivamente.

Scopri gli articoli speciali

  • DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario
    by Simone Zaffaroni on 3 Settembre 2025 at 21:30

    La YZ450F è la prima della famiglia a rinnovarsi per l'anno nuovo. E noi siamo andati in Olanda a provarla L'articolo DIRTest Yamaha YZ450F 2026 70° anniversario proviene da Get Dirt.

  • SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross
    by Riccardo Orsini on 3 Settembre 2025 at 12:54

    In America tutto è pronto per giocarsi l'ultimo titolo del 2025: chi prenderà parte ai PlayOff del SuperMotocross? L'articolo SMX 2025, la entry list dei PlayOff del SuperMotocross proviene da Get Dirt.

  • Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro
    by Redazione Dirt on 2 Settembre 2025 at 15:19

    Se dalla prossima stagione volete vestirvi Leatt, qui trovate ciò che l'Azienda ha da offrirvi. L'articolo Leatt Moto 2026, le novità della nuova collezione MX e Enduro proviene da Get Dirt.

  • MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano
    by Riccardo Orsini on 2 Settembre 2025 at 11:36

    Tra i team arrivati nella top cinque al Motocross delle Nazioni 2024 solo la Spagna non aveva ancora comunicato la sua formazione per il MXoN 2025. Scriviamo al passato perché il team managaer Paco Rico ha finalmente ufficializzato le sue scelte. La nazionale iberica avrà un’assenza di lusso: quella di Jorge Prado. Il quattro volte L'articolo MXoN 2025, la Spagna senza il suo capitano proviene da Get Dirt.

  • Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025
    by Redazione Dirt on 30 Agosto 2025 at 17:03

    Cala il sipario sulla Sei Giorni 2025 e si conclude in bellezza anche l'avventura di Vent e Mattia Cagnoni L'articolo Vent e Mattia Cagnoni al gran finale della Sei Giorni 2025 proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Ducati Touring Apparel 2025, l'estate non è finita
Honda EV FUN Concept - Le foto e il video teaser della prossima moto elettrica
BMW Motorrad Vision CE - Più liberi... in gabbia