Fantic Motor svela sotto i riflettori di EICMA 2023 la Stealth 125, la sua prima naked della nuova era. In teoria potrebbe bastare questo a fare un notevole scalpore. Questa notizia rappresenta però solo la proverbiale punta dell’iceberg. Questa moto è infatti il punto di origine di un nuovo progetto che prevede vari sviluppi attorno a un’unica piattaforma.

Una base condivisa
Questa Stealth 125 sfrutta un motore Minarelli a quattro tempi di ultima generazione, con la classica potenza di 15 CV, la tecnologia Variable Valve Actuation e la frizione anti-saltellamento. Ampliando il discorso, Fantic punta a sviluppare una gamma completa attorno a questa base tecnica, realizzando con lo stesso partner un nuovo motore per il segmento che si rivolge a chi ha la patente A2.

Un contorno ricco per la Stealth 125
Non è un caso che le soluzioni che fanno da contorno alla meccanica siano raffinate e degne di mezzi di classe superiore. Lo dimostrano il telaio misto e il forcellone di alluminio pressofuso con capriata inferiore. Grande attenzione è stata posta anche alla centralizzazione delle masse. Ecco spiegati il serbatoio sistemato a ridosso del baricentro e la parte pesante dello scarico piazzata sotto il motore. Anche i dettagli sono degni di attenzione. La Stealth 125 adotta un display TFT da 5 pollici con Bluetooth ed è equipaggiata di fari full LED. Volendo si possono avere anche ABS cornering e traction control.