I numeri spesso dicono molto, come in questo caso. Hero Motocorp, costruttore indiano che sbarca in Italia con il supporto della brianzola Pelpi International, è da 24 anni il primo produttore al mondo di veicoli a 2 ruote. Vanta ben 125 milioni di clienti, frutto di 41 anni di storia in 48 Paesi nel mondo. Che da oggi diventano 49 grazie all’arrivo in Italia. Sanjay Bhan, vicepresidente esecutivo di Hero MotoCorp, ha dichiarato in occasione della conferenza stampa del 13 ottobre a Milano: “L’ingresso in Italia, cuore pulsante della cultura delle due ruote, è un momento strategico per Hero MotoCorp. Offrendo prodotti che incarnano le personalità di Explorer e Liberator, invitiamo i motociclisti italiani a sperimentare ogni giorno una libertà e un’avventura senza limiti. Il nostro successo alla Dakar con Hero MotoSports conferma la competenza ingegneristica globale che apportiamo a ogni prodotto per questo mercato esigente“.

“You are limitless” è il motto dell’azienda indiana, che dispone di due centri di ricerca e di otto stabilimenti produttivi. Le partnership sono di prestigio: Ather, Harley-Davidson, Euler e Zero Motorcycles. Pelpi International, fondata nel 2002, vende circa 5.000 veicoli all’anno, ha raggiunto nel 2024 il suo record di 20 milioni di fatturato e può contare su 120 punti vendita in Italia, 36 dei quali venderanno Hero. Queste le parole del fondatore Cesare Galli: “Siamo orgogliosi di sostenere l’ingresso di Hero MotoCorp. La loro portata globale, la qualità dei prodotti e l’impegno importante con anche una garanzia di 5 anni ci danno immensa fiducia. Hunk 440 e Xpulse 200 ricoprono segmenti interessanti in Italia, offrendo un nuovo mix di tecnologia e valore che crediamo avrà un grande riscontro tra i consumatori italiani. Ma siamo solo all’inizio”.

XPulse 200 4V – 2.990 euro f.c.
La versione standard della XPulse 4V è una moto che fa della semplicità il suo tratto distintivo: motore monocilindrico a 4 valvole con 18,9 CV di potenza, ABS con tre modalità (Strada, Fuoristrada, Rally), gruppo ottico anteriore LED, pannello LCD con collegamento allo smartphone via Bluetooth e navigazione turn by turn. La luce a terra è di 220 mm e il monoammortizzatore è regolabile nel precarico della molla su 10 posizioni. La XPulse 200 4V Pro (3.190 euro f.c.) propone un pacchetto più votato al fuoristrada, con l’escursione anteriore che sale a 250 mm (+60 mm) e quella posteriore a 220 mm (+50). La forcella è regolabile in compressione ed estensione. Aumentano la luce a terra (270 mm, +50 mm) e l’altezza della sella, pari a 891 mm (+60 mm). Manubrio e grafiche sono specifiche, con queste ultime che rendono la moto facilmente riconoscibile. Entrambe le versioni arriveranno a fine ottobre nella rete delle concessionarie Hero.

Hunk 440 – 3.990 euro fc
Questa naked con 36 Nm di coppia a 4000 giri/min e 27 CV a 6000 giri monta una scenografica forcella KYB con steli di 43 mm, l’ABS a due canali e la strumentazione TFT digitale connessa. Il telaio è a traliccio in acciaio, il design molto classico e senza guizzi. Due i dischi freno, da 320 mm davanti e 240 mm dietro. Proposta in due colorazioni, Twilight Blue e Phantom Black, arriverà nelle concessionarie all’inizio di novembre 2025.
5 anni di garanzia
Per entrambi i modelli la garanzia è di 5 anni, una scelta che dovrebbe rassicurare chi non conosce Hero. Sia l’azienda sia il distributore italiano Pelpi approcciano il mercato italiano con aspettative realistiche, quasi prudenti: l’idea, infatti, è di vendere qualche centinaio di pezzi il primo anno, per poi ampliare la gamma e alzare gli obiettivi. Di sicuro i prezzi sono il punto di forza più evidente, ma la storia e le dimensioni dell’azienda indiana, se opportunamente valorizzati al lancio e nella comunicazione, anche presso le concessionarie, potrebbero diventare un elemento distintivo su un mercato dove finora sono stati i cinesi – e in parte Royal Enfield, anch’essa (non a caso) indiana – a fare la differenza nella fascia più accessibile dei vari segmenti.