fbpx

Honda CB1000 Hornet 2025, il ritorno

Totalmente inedita, la nuova CB1000 Hornet ha 152 CV e un look minimalista. Arriverà a gennaio 2025 a un prezzo interessante

Dopo averla fatta vedere in anteprima ad EICMA nel 2023, Honda ha presentato ufficialmente la nuova top di gamma delle naked sportive, con molte novità tecniche ad accompagnare un look rinnovato e più affilato rispetto al modello precedente. Due le versioni, standard e SP, quest’ultima con numerosi upgrade tecnici e di prestazioni.

Motore di derivazione CBR1000RR

Partiamo dal motore 4 cilindri in linea da 1000 cc, derivato dalla CBR1000RR della generazione 2017-2019 e capace di erogare 152 CV a 11.000 giri/min con 104 Nm di coppia a 9.000 giri/min; naturalmente l’omologazione è Euro5+. Grazie alla revisione di molti dettagli e alla specifica messa a punto, la Casa promette una risposta al gas pronta ai bassi e ai medi regimi, oltre che la tradizionale affidabilità Honda e prestazioni all’altezza delle aspettative. Anche il cambio a 6 rapporti è di derivazione Fireblade, adattato per offrire una maggiore ripresa e accelerazione: un risultato ottenuto accorciando i rapporti dalla 2° alla 5° marcia e lasciando invariata la sesta, per aumentare il comfort a velocità di crociera e presumibilmente ridurre i consumi. La frizione assistita dispone di antislittamento.

Dotazione elettronica base

L’elettronica offre al pilota gli ormai irrinunciabili Riding Mode, cinque in totale suddivisi tra tre predefiniti: Rain, Standard, Sport, e due personalizzabili, che permettono di regolare e salvare la configurazione preferita, “giocando” con la gestione di erogazione, freno motore e controllo di trazione con anti-impennata integrato. Tutto grazie al Throttle By Wire – il nome che Honda assegna al Ride By Wire – e all’ “Honda selectable Torque Control”. Le informazioni sono ben visibili sullo schermo TFT  a colori da 5 pollici, personalizzabile grazie alle tre modalità di visualizzazione disponibile e di cui è stata aumentata la leggibilità sotto la luce diretta, grazie all’incollaggio ottico. Non manca la connettività con lo smartphone tramite l’app Honda RoadSync.

Telaio più rigido

A sfruttare il motore come elemento stressato è il telaio “a diamante” in acciaio con struttura a doppia trave perimetrale, dichiarato più rigido addirittura del 70% rispetto alla precedente CB1000R, abbinato al forcellone posteriore in alluminio pressofuso con leveraggio Pro-Link. Le sospensioni sono marchiate Showa, con forcella a steli rovesciati SFF-BF da 41 mm e monoammortizzatore completamente regolabili in estensione e in compressione. Per l’impianto frenante Honda si affida a Nissin, con sistema a doppia pinza ad attacco radiale a quattro pistoncini, che mordono i dischi flottanti anteriori da 310 mm e una pinza a singolo pistoncino a cui è abbinato il disco posteriore da 240 mm. I cerchi a 5 razze, ispirati a quelli della CBR1000RR-R Fireblade, sono pressofusi in lega di alluminio e montano pneumatici 120/70-ZR17 per la ruota anteriore e 180/55-ZR17 per quella posteriore.

Minimal con tocchi vivaci

Il design della CB1000 Hornet è stato completamente aggiornato con forme muscolose ed affilate pur mantenendo uno stile minimalista, a partire dal doppio faro a LED anteriore, richiamato dalle nervature sul serbatoio; il codone è ridotto al minimo, tanto che il telaietto reggisella è ampiamente visibile. Il motore 4 cilindri in linea e i collettori di scarico sono naturalmente ben in vista e contribuiscono ad aumentare l’aggressività della moto. Il telaio, le ruote ed il forcellone posteriore sono rifiniti in nero e contribuiscono a caratterizzare ulteriormente il look complessivo.

25YM Honda CB1000 Hornet press kit

Tanti accessori per personalizzarla

La CB1000 Hornet dispone inoltre di una vasta gamma di accessori acquistabili anche singolarmente, ma proposte in tre comodi pacchetti: Style Pack pensato per rendere ancora più esclusiva la moto grazie per esempio alla sella in Alcantara, al tappo dell’olio motore anodizzato e alla piastra di supporto per lo sterzo lavorata; Sport Pack, sviluppato per aumentare il dinamismo e il piacere alla guida con il cambio rapido (quickshifter), la cover monoposto, il mini-cupolino e il tank pad para-serbatoio; e infine il Comfort Pack per affrontare al meglio le sessioni di guida più lunghe, con manopole riscaldabili e due borse, una da serbatoio e una da sella per aumentare la capacità di carico.

25YM Honda CB1000 Hornet press kit

Tre colori e arrivo a gennaio 2025

La Honda CB1000 Hornet sarà disponibile a partire da fine 2024 o al più tardi all’inizio del 2025 in tre colorazioni: Grand Prix Red, Mat Iridium Gray Metallic e Pearl Glare White. Il prezzo, non ancora dichiarato, stando alle indiscrezioni dovrebbe essere particolarmente aggressivo.

Scopri gli articoli speciali

  • Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati
    by Andrea Cordara on 12 Maggio 2025 at 19:13

    Anche nell'ultima tappa del campionato Supercross 2025 non sono mancate le sorprese... perlomeno in 250, in 450 le cose vanno come ci si aspettava. Ecco i risultati! L'articolo Supercross 2025 diciassettesima tappa a Salt Lake City: i risultati proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo
    by Riccardo Orsini on 11 Maggio 2025 at 19:04

    La nuvola fantozziana carica di pioggia continua a seguire il Mondiale Motocross così come le tabelle rosse continuano a mettere sotto pressione gli inseguitori. L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: risultati e video highlights da Lugo proviene da Get Dirt.

  • Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights
    by Redazione Dirt on 11 Maggio 2025 at 06:02

    Siamo alla resa dei conti: chi festeggerà la conquista dei titoli del Supercross 2025 a Salt Lake City? L'articolo Supercross 2025, Salt Lake City: FULL VIDEO RACE e highlights proviene da Get Dirt.

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Prova Ducati XDiavel V4
Held Omberg, il completo adventure per tutte le stagioni
Aprilia Tuono V4 Factory 2025 - Prova | ancora sulla cresta dell'onda?