fbpx

Kawasaki Z 7 Hybrid – La moto ibrida ora è anche naked

La Casa di Akashi raddoppia la sua offerta hi-tech, spogliando la prima moto di grande serie con un motore endotermico e uno elettrico.

Dopo aver stupito il mondo con la presentazione della Ninja 7 Hybrid, che passerà alla storia come la prima moto ibrida di grande serie, la Kawasaki concede il bis. La Casa di Akashi porta infatti sotto i riflettori di EICMA 2023 la sua variante nuda. Si tratta della Z 7 Hybrid, che ripropone pari pari il quadro tecnico della sorella carenata, abbinandolo a una linea un po’ sbarazzina e una posizione di guida eretta. Su strada arriverà nella primavera del 2024, ma cominciamo a scoprire un po’ delle sue caratteristiche.

Kawsaki Z 7 Hybrid

Una e trina

Davanti a una moto come la Z 7 Hybrid non ho molto senso spendere tante parole sulla linea. Lascio che siano le foto a dire tutto. Meglio andare subito al sodo e fare un ripasso veloce della tecnologia ibrida. Questa abbina un bicilindrico parallelo da 451 cc e 43,5 kW (59 CV) e un motore elettrico da 9 kW (12,2 CV) alimentato da una batteria agli ioni di litio da 48V . Le due unità possono lavorare in modo indipendente o corale, tanto che Kawasaki parla con orgoglio di “tre moto in una”. La Z 7 Hybrid può infatti viaggiare prima di tutto in modalità elettrica e automatica con una autonomia di una dozzina di km. Il pilota può però attivare in alternativa la funzione Eco-Hybrid. In questo caso l’elettronica gestisce il gioco di squadra tra i due propulsori avendo a cuore l’efficienza. A chi guida resta il compito scegliere se delegare la selezione di sei rapporti alla centralina o inserire le marce manualmente (e senza frizione) con due paddle posti sul lato sinistro del manubrio.

Kawasaki Z 7 Hybrid blocchetto sinistro

L’unione fa la forza

A completare il quadro è lo Sport Mode, che vede i due motori spingere all’unisono per dare il massimo delle prestazioni. Chi non ne avesse ancora abbastanza può attivare un tasto sul blocchetto di destra e sfruttare per 5 secondi l’E-Boost, che dona smalto aggiuntivo all’erogazione. Lo si vede in verde qui sotto.

Il risultato – a detta di Kawasaki – è che la moto ha prestazioni da 600, con all’occorrenza uno scatto da 1000 e consumi sempre da 250. Quanto alla ciclistica, il telaio è di tipo a traliccio e le ruote sono da 17 pollici, con pneumatico anteriore da 120/70 e posteriore da 160/60. Ah, quasi dimenticavo: la Z 7 Hybrid dispone anche di un Walk Mode, che fa muovere la moto a passo d’uomo (anche in retromarcia), facilitando le manovre da fermo. E non manca neppure lo spegnimento automatico durante le fermate, che ricorda lo stop&start impiegato su tante auto.

Kawasaki Z 7 Hybrid display Walk Mode

Il display TFT a colori, tra l’altro, consente la connessione con lo smartphone, grazie a una specifica versione dell’applicazione Rideology.

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record