fbpx

Kove 450RR PRO – Un bel peperino!

La Casa cinese svela una sportivetta a quattro cilindri con un rapporto peso/potenza da urlo

Kove presenta in anteprima europea a EICMA 2023 la 450RR PRO, una piccola supersportiva a quattro cilindri che va di fatto a rappresentare la diretta rivale della recente Kawasaki ZX-4RR. Contraddistinta da un design grintoso, la 450RR PRO promette prestazioni di tutto rispetto. Molti i dettagli raffinati, quali le aggressive alette aerodinamiche e lo scarico basso integrato nella pancia della carena. Tra gli componenti di pregio vanno annoverati i semimanubri sportivi, con leve freno e frizione regolabili. e una strumentazione TFT da 5 pollici con connettività Bluetooth, oltre a due prese USB, di cui una tipo C.

Un fisico da atleta

La vera star della scheda tecnica della 450RR PRO è il motore a quattro cilindri in linea da 443 cc, che sviluppa una potenza massima di 70,7 CV a 13.000 giri e una coppia di 39 Nm a 10.500 giri. Il pilota può scegliere in ogni momento tra due mappature, Sport ed Eco. Questa scelta esalta la versatilità e rende il motore capace di adattarsi meglio alle varie condizioni di guida, complici anche il quick-shift , il launch control e la frizione antisaltellamento tutti offerti di serie. La ciclistica si basa su un leggero telaio in acciaio integrato da un telaietto posteriore in alluminio. Lo stesso materiale è utilizzato anche per il forcellone. Le sospensioni sono KYB e sono regolabili, mentre a livello dell’impianto frenante si segnalano le pinze radiali e l’ABS escludibile. Un’altra voce da sottolineare è il peso di soli 165 kg in ordine di marcia, un valore ai vertici della categoria. 

La moto arriverà in Italia nel corso del 2024, con un prezzo ancora da definire.

Kove 450RR PRO

I dati tecnici della Kove 450RR PRO

MOTORE
Tipo: quattro cilindri in linea, DOHC, 16V, raffreddato a liquido
Cilindrata: 443 cc 
Alesaggio x corsa: 59 × 40,5 mm 
Rapporto di compressione: 12,9:1 
Potenza massima: 52 KW (70,7 CV) @ 13.000 giri/min 
Coppia massima: 39 Nm @ 10.500 giri/min 
Cambio: 6 marce

TELAIO:

Tipo: tubolare in acciaio con forcellone in alluminio
Angolo di sterzo: 28°
Inclinazione: 24,5°
Sospensione anteriore: forcella KYB a steli rovesciati da 41mm, completamente regolabile
Sospensione posteriore: monoammortizzatore KYB completamente regolabile
Freno anteriore: 2 dischi flottanti, da 300mm con pinze radiali a 4 pistoncini Taisko
Freno posteriore: disco singolo da 220 mm, con pinza monopistoncino Taisko
ABS: escludibile solo al posteriore o su entrambe le ruote
Pneumatico anteriore: 120/70-17 MAXXIS
Pneumatico posteriore: 160/60-17 MAXXIS

DIMENSIONI:

Lunghezza:  2015 mm
Larghezza: 740 mm
Altezza: 1090 mm
Interasse: 1385 mm 
Altezza seduta: 780-795 mm regolabile
Altezza minima da terra: 140 mm 
Capacità carburante: 14 lit 
Peso in ordine di marcia: 165 kg 

PRESTAZIONI

Velocità massima: 220 km/h 

Scopri gli articoli speciali

  • MXGP sbarca su Sky!
    by Redazione Dirt on 9 Maggio 2025 at 19:52

    Buone notizie per tutti gli appassionati del Motocross: a partire da questo weekend, le gare della domenica verranno trasmesse anche su Sky! Sarà possibile vedere le gare su Sky Sport 251, Sky Sport MotoGp e anche online su NOW. Niente MX2 quindi, perlomeno non ancora. Questa è una notizia che conferma ancora una volta il L'articolo MXGP sbarca su Sky! proviene da Get Dirt.

  • MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 14:19

    Uno degli spostamenti più brevi tra un Round e l'altro del Mondiale porta dal Portogallo alla Spagna: benvenuti a Lugo! L'articolo MXGP 2025, ottava tappa in Spagna: orari TV e come vedere le gare di Lugo proviene da Get Dirt.

  • SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM
    by Riccardo Orsini on 9 Maggio 2025 at 10:28

    L'arancione e i cappelli da cowboy stanno talmente bene insieme che Plessinger e KTM continueranno la loro storia anche nel 2026. L'articolo SuperMotocross 2026, Aaron Plessinger rinnova con KTM proviene da Get Dirt.

  • Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 21:23

    In occasione della 99esima edizione della 6DAYS a Bergamo, Sherco rinnova l’impegno nella competizione presentando nuovamente agli appassionati e ai futuri concorrenti la possibilità di noleggiare la moto e di acquistare il pacchetto di assistenza. Per quanto riguarda il noleggio, Sherco mette a disposizioni i modelli Factory ad un prezzo di 3.200 euro per i L'articolo Servizi noleggio e assistenza Sherco 6DAYS 2025 proviene da Get Dirt.

  • 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza
    by Redazione Dirt on 8 Maggio 2025 at 16:21

    TM è pronta ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno nel cassetto di partecipare ad una 6 Giorni di Enduro. L'articolo 6DAYS 2025, TM mette a disposizione servizi di noleggio moto e assistenza proviene da Get Dirt.

Articoli correlati
Nuove Yamaha Tracer 7 e Tracer 7 GT 2025, più tecnologia e comfort
Royal Enfield inaugura il calendario dei raduni
Honda CB125F my 2026, consumi da record